sezioni
Si stanno muovendo rapidamente i geologi del Consiglio Nazionale dei Geologi (Cng) che si sono messi a disposizione delle istituzioni per verificare lo stato del territorio nelle aree del Centro Italia colpite dal terremoto. "Dopo un terremoto ci sono rischi residui e rischi indotti dal sisma e, fra questi, quelli che ci preoccupano di più sono l'elevato rischio frane ed il rischio di sprofondamenti" anticipa all'Adnkronos il geologo Raffaele Nardone, raggiunto telefonicamente mentre si sta recando ad Amatrice proprio per osservare lo stato del territorio. "La Protezione Civile attiverà direttamente questi controlli, noi andiamo a sostegno delle verifiche dello stato dei territori colpiti" spiega Nardone.
"Dopo un terremoto c'è il rischio di sprofondamenti del territorio perchè nel suolo esistono cavità che vengono danneggiate a causa delle scosse. Questi danni provocano fratture nella roccia ed il rischio conseguente di vedere la terra sprofondare. Una situazione che rimanda al rischio di ulteriori crolli, ulteriori danni e possibili ulteriori vittime" spiega ancora il geologo Nardone che, come tutti i geologi del Cng, ha inviato la lettera di "messa a disposizione" presso la Protezione Civile per interventi di supporto relativi al controllo del suolo e del territorio.
A preoccupare i geologi del Cng, inoltre, è anche l'alto rischio frane dopo un sisma. "Andiamo a verificare possibili frane indotte dalle scosse. Dopo un sisma, infatti, frane in equilibrio, e rimaste tali dopo la scossa principale, possono essere riattivate sotto la sollecitazione delle ripetute repliche" spiega ancora Nardone. Le scosse di assestamento, che al momento stando ai dati dell'Ingv sono già arrivate a 470 nell'area colpita dal sisma del centro Italia, "provocano ulteriori sollecitazioni al terreno con incremento del rischio di crolli anche gravi" incalza il geologo.
Per questo, anticipa ancora Nardone, "ora andiamo ad Amatrice anche per aiutare nella verifica dello stato di stabilità di viadotti, ponti ed edifici, proprio controllando lo stato del terreno su cui poggiano queste strutture". Frane e sprofondamenti, aggiunge il geologo, potrebbero "intralciare i soccorsi e la gestione degli interventi" e la "Protezione Civile avvierà l'attività di verifica del territorio con ingegneri, architetti ed esperti e noi siamo pronti ad affiancarli".
Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...
Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...
Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...
Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...
Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...
Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....
Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...
Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...
Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...
Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...
Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...
L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...
L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...
Napoli - Una forte scossa di terremoto ha colpito l'area dei Campi Flegrei intorno alle 9 di questa...
Potenza - Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.9 ha colpito l'area tra le province di Salerno e...
Parma - Un'ondata di apprensione ha colto la città di Parma e i suoi dintorni a causa dello sciame...
Parma - Un terremoto di magnitudo 4.2 ha colpito la provincia di Parma alle 13:06, causando l'attivazione...
Potenza - Una scossa significativa avvertita tra le province di Potenza e Salerno Nella mattinata odierna,...
Terni - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona di Allerona nella serata di mercoledì...
Perugia - Spoleto, provincia di Perugia, è stata colpita da un impressionante sciame sismico nella notte,...
Ferrara - Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è avvenuto nella zona: 2 km E Ceneselli (RO), il 28-10-2023...
Rovigo - Una scossa di terremoto ha colpito l'Emilia Romagna e il Veneto intorno alle 15:45, causando...
Piacenza - Un terremoto di magnitudo 3.5 ha scosso la zona dell'Appennino emiliano nella Val Nure, provincia...
Roma - Il bilancio del violento terremoto che ha colpito la provincia afghana di Herat ha raggiunto...
Roma - Quella che sembrava inizialmente una situazione sotto controllo si è rapidamente trasformata in...
Bergamo - Una scossa di terremoto ha colpito la provincia di Bergamo questa mattina alle 9:07, con...
Napoli - Nella zona di Pozzuoli e in diversi quartieri dell'area occidentale di Napoli, la popolazione si...
Napoli - A seguito della scossa di terremoto di magnitudo 4.2 avvenuta nei Campi Flegrei nella zona di...
Napoli - Sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei, nei pressi di Napoli. La scossa più forte è stata di...