Terremoto Devastante in Myanmar: Migliaia di Vittime e Distruzione Diffusa

28 Marzo 2025   17:10  

Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e moderni, con migliaia di vittime e dispersi.

Il 28 marzo 2025, un potente terremoto di magnitudo 7.7 ha scosso il Myanmar, con epicentro situato a circa 16 chilometri a nord-ovest di Sagaing, nel centro del Paese. La scossa principale è stata seguita da un'importante replica di magnitudo 6.4 dopo soli 12 minuti, aggravando ulteriormente la situazione.

Il bilancio attuale è drammatico: almeno 144 morti, oltre 700 feriti e migliaia di dispersi. Le autorità temono che il numero delle vittime possa aumentare man mano che i soccorritori raggiungono le aree più colpite.

I danni alle infrastrutture sono ingenti. Nella città di Mandalay, la seconda più grande del Myanmar, numerosi edifici, tra cui templi storici e ponti, sono stati gravemente danneggiati o distrutti. Inoltre, il Palazzo storico di Mandalay ha subito danni significativi, mentre un ponte a Sagaing è crollato.

Il sisma ha avuto ripercussioni anche nei paesi limitrofi. A Bangkok, capitale della Thailandia, le forti scosse hanno causato il crollo di un grattacielo in costruzione, intrappolando numerosi operai. L'oscillazione degli edifici ha provocato il traboccamento dell'acqua dalle piscine a sfioro situate sui tetti dei grattacieli, causando la caduta di grandi quantità d'acqua sulle strade sottostanti e aumentando il panico tra la popolazione.

Un fenomeno particolarmente preoccupante osservato in seguito al terremoto è la liquefazione del terreno. Questo processo si verifica quando, a causa delle intense vibrazioni sismiche, i terreni sabbiosi saturi d'acqua perdono temporaneamente la loro resistenza, comportandosi come un liquido denso. Ciò può provocare il cedimento delle fondamenta degli edifici e il collasso delle strutture sovrastanti.

Le operazioni di soccorso sono rese difficili dalla vastità dell'area colpita e dalle condizioni delle infrastrutture. La Croce Rossa ha espresso preoccupazione per lo stato delle dighe su larga scala, sottolineando la necessità di monitorare attentamente queste strutture per prevenire ulteriori disastri.

La comunità internazionale ha manifestato solidarietà al popolo del Myanmar, offrendo assistenza umanitaria e supporto nelle operazioni di emergenza. Organizzazioni non governative e agenzie umanitarie stanno coordinando gli sforzi per fornire aiuti alle popolazioni colpite, affrontando le sfide poste dalla situazione critica nel Paese.

Questo terremoto evidenzia la vulnerabilità delle regioni situate lungo le faglie tettoniche attive e sottolinea l'importanza di adottare misure preventive per mitigare gli effetti devastanti di tali eventi naturali.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore