sezioni
Il ponte del 1° maggio 2025 si preannuncia caratterizzato da condizioni meteorologiche favorevoli su gran parte della Penisola Italiana, grazie all'influenza di un promontorio anticiclonico alimentato da correnti subtropicali e azzorriane. Questo scenario garantirà giornate di sole prevalente, temperature elevate e una sostanziale assenza di precipitazioni fino a buona parte del fine settimana.
La giornata di giovedì 1° maggio sarà dominata da cieli sereni e temperature primaverili che, in alcune aree interne del Centro-Sud, potrebbero raggiungere picchi di 27/28°C. Situazione simile anche sulle principali città, con Roma, Firenze, Napoli e Bari attese su valori superiori alla media stagionale.
Nella giornata di venerdì 2 maggio, l'alta pressione si consoliderà ulteriormente: i cieli resteranno limpidi ovunque, salvo locali annuvolamenti diurni sui rilievi alpini e appenninici, fenomeni comunque sterili e senza conseguenze. I venti saranno deboli, i mari prevalentemente calmi, favorendo condizioni ideali per attività all'aperto e brevi vacanze.
Sabato 3 maggio si manterrà sulla stessa linea: sole quasi indisturbato da Nord a Sud, anche se le regioni più occidentali – in particolare Sardegna e Liguria – potrebbero osservare un aumento delle velature alte a partire dal pomeriggio. Questo sarà il primo segnale di un possibile cambiamento legato all'avvicinamento della depressione atlantica in movimento dalla penisola iberica.
Le prime insidie si paleseranno tra il tardo pomeriggio e la serata di domenica 4 maggio, quando una saccatura di origine scandinava tenterà di scalfire il dominio anticiclonico. Il Nord Italia sarà il primo settore a risentirne, con possibili rovesci e temporali sparsi, inizialmente limitati alle Alpi e successivamente estesi alle pianure settentrionali, in particolare tra Piemonte, Lombardia e Veneto.
Sulle restanti regioni del Centro-Sud, tuttavia, il tempo dovrebbe mantenersi ancora abbastanza stabile, sebbene un aumento della nuvolosità sia atteso anche sull'Appennino meridionale e sulla Puglia. Le temperature subiranno una lieve flessione al Nord, mentre al Centro-Sud resteranno su valori sopra la media.
Gli esperti consigliano di monitorare gli aggiornamenti, in quanto la traiettoria esatta della perturbazione e la sua intensità restano ancora oggetto di valutazione da parte dei principali modelli previsionali. In ogni caso, almeno fino a sabato, il ponte sarà contraddistinto da condizioni eccellenti per escursioni, viaggi e attività all’aperto.