Scossa di Terremoto di Magnitudo 5.0 a Cosenza: Panico tra la Popolazione

01 Agosto 2024   22:55  

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore 21:43, nella regione della Calabria. L'epicentro del sisma, di magnitudo 5.0, è stato localizzato a 3 chilometri a ovest di Pietrapaola, un comune situato in provincia di Cosenza. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha rilevato che il terremoto si è originato a una profondità di 21 chilometri.

La scossa è stata percepita non solo in tutta la Calabria, ma anche nelle regioni limitrofe di Sicilia e Puglia, causando momenti di paura tra la popolazione. Numerose persone si sono riversate in strada, preoccupate per eventuali repliche e per la propria sicurezza.

Le dichiarazioni delle autorità

Il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ha fornito aggiornamenti sulla situazione ai microfoni di Rainews: «In questo momento mi trovo in strada, qui a Cosenza la scossa è stata avvertita in modo meno intenso rispetto ad altre zone. Fortunatamente, nella nostra città non si sono verificate situazioni critiche. Tuttavia, sappiamo che in altre località fuori Cosenza la gente è scesa in strada e ci sono stati momenti di maggiore panico, ma attualmente non abbiamo notizie di danni o situazioni allarmanti».

Caruso ha rassicurato i cittadini sulla prontezza dei servizi di emergenza, pronti a intervenire in caso di necessità. La protezione civile e le autorità locali sono in costante contatto per monitorare l’evoluzione della situazione e garantire la sicurezza della popolazione.

Reazioni sui social media

Sui social media, l’hashtag #terremoto è rapidamente diventato virale, con numerosi utenti che condividono le loro esperienze e sensazioni durante il sisma. L'account ufficiale di INGV Terremoti ha confermato i dettagli del terremoto, pubblicando un tweet che riporta i dati esatti dell’evento: magnitudo 5.0, profondità 21 km, epicentro a 3 km ovest di Pietrapaola.

Le autorità invitano i cittadini a mantenere la calma e a seguire le indicazioni della protezione civile, rimanendo informati attraverso i canali ufficiali per eventuali aggiornamenti e comunicazioni di sicurezza.

Nel frattempo, le verifiche tecniche sono in corso per accertare eventuali danni strutturali agli edifici e alle infrastrutture nell'area interessata. La situazione è sotto costante monitoraggio da parte delle istituzioni locali e nazionali.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore