Terremoto nei Campi Flegrei: Scossa di Magnitudo 3.6, Scuole Evacuate a Procida

22 Maggio 2024   12:03  

Paura e Tensione in Campania

Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di questa mattina. Registrata con una magnitudo di 3.6 dall'INGV e con epicentro a una profondità di 4 chilometri, la scossa ha generato paura nei quartieri di Napoli e nei comuni circostanti.

Evacuazione delle Scuole a Procida

A seguito della scossa, le scuole sull'isola di Procida hanno attivato le procedure di sicurezza, evacuando gli alunni negli spazi aperti. Il sindaco Ambrosino ha emesso un'ordinanza di sgombero, consentendo agli studenti di tornare a casa. La Protezione Civile e i tecnici comunali eseguiranno controlli sugli edifici scolastici per garantire la sicurezza.

Prossimi Passi e Allerta

Nonostante la riapertura delle scuole nei comuni interessati dalla chiusura di ieri, ad eccezione di Pozzuoli, la tensione rimane alta. Il ministro della Protezione Civile e del Mare, Nello Musumeci, si incontrerà con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per valutare la situazione.

Intanto, le tendopoli sono state erette tra Pozzuoli e Bagnoli dalla Protezione Civile, in previsione di futuri eventi sismici. Tuttavia, restano attivi anche i piani di evacuazione, con circa 160 persone già evacuate.

Polemiche e Appelli per la Sicurezza

I sindaci dell'area dei Campi Flegrei, guidati dal sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, hanno rinnovato la richiesta di un "sisma bonus" per consentire agli abitanti di adeguare le proprie case agli standard antisismici. La tensione rimane alta, con il timore di ulteriori scosse e la necessità di prepararsi adeguatamente a futuri eventi sismici.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore