sezioni
"L'ammontare totale" per la ricostruzione delle zone del centro Italia colpite dal terremoto del 24 agosto "è notevolmente più consistente" rispetto alla somma stanziata nel decreto legge varato ieri dal Consiglio dei ministri, pari a oltre 300 milioni.
Lo ha assicurato in conferenza stampa a palazzo Chigi il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti.
Che ha spiegato: "La somma totale sarà di circa 3,5 miliardi per la ricostruzione degli edifici privati e di circa un miliardo per quelli pubblici. Si tratta di risorse già previste nella Legge di Bilancio che approveremo sabato prossimo".
Renzi nei luoghi del sisma "Non sarete mai soli"
"I 200 milioni" previsti dal decreto "servono a far partire il processo e sono al netto dei 50 milioni stanziati per l'emergenza.
Il contributo della Commissione europea è massimo il 6% della spesa complessiva, il resto sono risorse nazionali che verranno stanziate nella Legge di Bilancio", ha poi aggiunto De Vincenti.
"Il decreto legge è un provvedimento complesso, articolato, per quanto possibile esaustivo delle misure per la ricostruzione". Il decreto è "una sorta di vademecum della ricostruzione" e comprende misure che vanno "dal risarcimento integrale al prestito d'onore per il riavvio delle attivita' produttive, dalla cassa integrazione in deroga per chi ha perso il lavoro al rinvio delle imposte e delle tasse".
De Vincenti ha anche riferito: "dopo l'approvazione del decreto siamo andati nelle zone dell'epicentro del terremoto del 24 agosto, li' abbiamo incontrato i sindaci dei principali comuni colpiti e abbiamo presentato i contenuti del decreto, verificando con loro che gli impegni assunti dal governo e il lavoro fatto dal Capo della Protezione Civile Curcio e dal Commissario Errani sulle misure necessarie si siano tradotti in pratica nel decreto legge di questa mattina e poi abbiamo ragionato con loro sulla situazione ad oggi, la transizione dall'emergenza verso la fase della ricostruzione e i passi da fare insieme".
ERRANI, "62 COMUNI IN AREA CRATERE. NO MODULI MA CASE"
Per l'area del cratere "è stata fatta la scelta di riconoscere i danni al 100% a privati, imprese e abitazioni, comprese le cosiddette 'seconde case' che spesso in quei territori sono case di famiglia e ne rappresentano l'identità e l'economia", riferito Vasco Errani, commissario straordinario per la ricostruzione, in conferenza.
"E' impossibile oggi stabilire i tempi. Se dessimo ora dei tempi racconteremmo delle storie e noi non vogliamo farlo. Sarà possibile seguire il percorso fase per fase a partire dal recupero dei danni lievi, che partiranno al più presto e poi via via. Naturalmente per ricostruire un centro storico bisogna fare una pianificazione urbanistica. I tempi dunque non saranno brevi, se guardiamo alle esperienze che ci stanno alle spalle lo si capisce bene, parliamo del Friuli, di Umbria e Marche, esperienze considerate di successo ma che hanno necessitato di tanti anni", ha aggiunto.
I Comuni compresi nell'area del cratere sono 62:
"I criteri presi in considerazione sono l'intensità del danno e la definizione di aree omogenee in grado di dare forza alla ricostruzione anche dal punto di vista dell'economia. Si tratta di aree di montagna - ha ricordato Errani - interessate da un progressivo spopolamento: l'obiettivo è invertire questo processo e affermare un nuovo modello di sviluppo".
Per questa ricostruzione, ha annunciato Errani, "si sperimenta una cosa nuova".
E spiega: "Non si stanno facendo i moduli", come ad esempio e' avvenuto per il terremoto dell'Aquila, "ma si stanno costruendo delle case, temporanee ma delle case di alta qualità e questa è una scelta che va a merito della Protezione civile che con programmazione ha cercato di dare una risposta.
Stiamo costruendo il provvisorio per per dare una qualita' subito, vogliamo riavviare subito la comunita' per non favorire fenomeni di spopolamento", ha concluso.
Dopo il sisma dell’Aquila il governo Berlusconi escluse la ricostruzione delle seconde case.
Questo, nei borghi antichi, ha significato in sostanza bloccare la ricostruzione dei centri storici.
Il risultato è stato che solo con questo decreto partirà la vera ricostruzione dei centri storici dei paesi.
Nel cratere del sisma 2009 le seconde case sono sostenute dal finanziamento pubblico solo in alcuni casi e solo per le parti comuni, ed i paesi hanno subito lo spopolamento, visto che le abitazioni sono in gran parte seconde case di famiglie normali, non benestanti, ereditate da genitori e nonni.
Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...
Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...
Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...
Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...
Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...
Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....
Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...
Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...
Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...
Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...
Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...
L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...
L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...
Napoli - Una forte scossa di terremoto ha colpito l'area dei Campi Flegrei intorno alle 9 di questa...
Potenza - Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.9 ha colpito l'area tra le province di Salerno e...
Parma - Un'ondata di apprensione ha colto la città di Parma e i suoi dintorni a causa dello sciame...
Parma - Un terremoto di magnitudo 4.2 ha colpito la provincia di Parma alle 13:06, causando l'attivazione...
Potenza - Una scossa significativa avvertita tra le province di Potenza e Salerno Nella mattinata odierna,...
Terni - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona di Allerona nella serata di mercoledì...
Perugia - Spoleto, provincia di Perugia, è stata colpita da un impressionante sciame sismico nella notte,...
Ferrara - Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è avvenuto nella zona: 2 km E Ceneselli (RO), il 28-10-2023...
Rovigo - Una scossa di terremoto ha colpito l'Emilia Romagna e il Veneto intorno alle 15:45, causando...
Piacenza - Un terremoto di magnitudo 3.5 ha scosso la zona dell'Appennino emiliano nella Val Nure, provincia...
Roma - Il bilancio del violento terremoto che ha colpito la provincia afghana di Herat ha raggiunto...
Roma - Quella che sembrava inizialmente una situazione sotto controllo si è rapidamente trasformata in...
Bergamo - Una scossa di terremoto ha colpito la provincia di Bergamo questa mattina alle 9:07, con...
Napoli - Nella zona di Pozzuoli e in diversi quartieri dell'area occidentale di Napoli, la popolazione si...
Napoli - A seguito della scossa di terremoto di magnitudo 4.2 avvenuta nei Campi Flegrei nella zona di...
Napoli - Sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei, nei pressi di Napoli. La scossa più forte è stata di...