sezioni
L’Italia deve capire che "edifici costruiti con sassi e mattoni non possono resistere in alcun modo alle enormi forze generate da un terremoto": costruzioni del genere si possono proteggere "solo adottando una struttura che isola l'edificio al livello delle fondazioni", ma che è una soluzione molto costosa, improponibile per semplici abitazioni. Così Taro Yokoyama, professore associato alla Shibaura Institute of Technology e responsabile della LowFat Structures, società attiva nel campo della progettazione e della ristrutturazione di edifici anti-sismici, sintetizza, in un colloquio con l'Adnkronos, il dilemma legato alla protezione del patrimonio architettonico, ma soprattutto delle vite umane nelle aree più sismiche del nostro Paese.
Con la sua sequenza quasi ininterrotta di gravi terremoti (ma che negli ultimi anni ha registrato un numero bassissimo di vittime) il Giappone ha maturato una enorme esperienza nelle realizzazione e nell'adeguamento antisismico dei case, palazzi e grattacieli. “Dopo il devastante terremoto che nel 1978 ha colpito la prefettura di Miyagi – ricorda l’ingegner Yokoyama - in Giappone le tecnologie costruttive hanno subìto profondi cambiamenti”.
"Oltre ai progressi nell'analisi strutturale, grazie ai miglioramenti delle tecnologie informatiche oggi possiamo analizzare in dettaglio ogni edificio. La progettazione– aggiunge - ha tratto beneficio dai dati rilevati dai sismografi: al largo delle coste giapponesi ci sono numerosi rilevatori sul letto del mare che ci permettono di rilevare ogni movimento sismico".
Yokoyama sottolinea come la filosofia che guida la progettazione di nuovi edifici sia 'flessibile', ovvero quella di adottare le soluzioni costruttive e di scegliere i materiali in base al tipo di edificio da realizzare: “In Giappone – spiega - abbiamo l'E-Defense, un laboratorio per simulare sui vari livelli di intensità la resistenza di edifici, costruiti in scala reale nei vari materiali, dal legno al cemento armato, e dimensionare la progettazione in base ai risultati ottenuti. Non c'è un materiale più sicuro di altri: l'importante è che la struttura e l’altezza dell'edificio si adattino ai materiali prescelti”.
Non è un caso, d’altronde, spiega l’esperto, che "gli edifici antichi giapponesi che sono sopravvissuti ai giorni nostri sono costruiti in legno, un materiale 'morbido' in grado di resistere alle scosse di un terremoto".
Tuttavia, ammette Yokoyama, "le metodologie giapponesi possono essere adottate solo per le nuove costruzioni. Per quelle più antiche, di valore storico e culturale, non abbiamo uno standard: nei casi più rilevanti ricorriamo alla struttura di isolamento per ridurre l'impatto dei terremoti. Ad esempio, il National Museum of Western Art in Tokyo (disegnato da Le Corbusier), una struttura che di recente è stata riconosciuta come un Heritage Site dall'Unesco, è stato ammodernato utilizzando questo sistema".
L’ingegnere sottolinea l’importanza di un continuo dialogo fra autorità e tecnici per mettere a frutto le nuove tecnologie: in Giappone, spiega, "i principi guida sono contenuti nei New Earthquake-Resistant Construction Standards, la cui idea portante è quella di proteggere le vite umane evitando il crollo degli edifici. In ogni caso quando ci sono modifiche nelle normative vengono immediatamente comunicate e i progettisti devono prevederle nei loro progetti".
Non sempre la pur avanzata tecnologia nipponica riesce a impedire devastazioni: “Nello scorso aprile – ricorda - nella prefettura di Kumamoto si sono verificati una serie di terremoti che hanno raggiunto ripetutamente il livello 7 della scala di misurazione giapponese. In questo caso edifici che sono rimasti in piedi dopo la prima scossa hanno finito con il crollare in occasione delle successive. Ma questo è un tipo di terremoti che è difficile da prevedere".
Per gli interventi sul patrimonio abitativo italiano, l’esperto giapponese ha una indicazione preziosa: “L'importante è rafforzare le divisioni verticali in maniera adeguata in caso di ristrutturazione. In particolare per le abitazioni più basse la resistenza ai terremoti è determinata dal comportamento dei muri”.
Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...
Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...
Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...
Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...
Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...
Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....
Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...
Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...
Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...
Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...
Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...
L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...
L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...
Napoli - Una forte scossa di terremoto ha colpito l'area dei Campi Flegrei intorno alle 9 di questa...
Potenza - Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.9 ha colpito l'area tra le province di Salerno e...
Parma - Un'ondata di apprensione ha colto la città di Parma e i suoi dintorni a causa dello sciame...
Parma - Un terremoto di magnitudo 4.2 ha colpito la provincia di Parma alle 13:06, causando l'attivazione...
Potenza - Una scossa significativa avvertita tra le province di Potenza e Salerno Nella mattinata odierna,...
Terni - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona di Allerona nella serata di mercoledì...
Perugia - Spoleto, provincia di Perugia, è stata colpita da un impressionante sciame sismico nella notte,...
Ferrara - Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è avvenuto nella zona: 2 km E Ceneselli (RO), il 28-10-2023...
Rovigo - Una scossa di terremoto ha colpito l'Emilia Romagna e il Veneto intorno alle 15:45, causando...
Piacenza - Un terremoto di magnitudo 3.5 ha scosso la zona dell'Appennino emiliano nella Val Nure, provincia...
Roma - Il bilancio del violento terremoto che ha colpito la provincia afghana di Herat ha raggiunto...
Roma - Quella che sembrava inizialmente una situazione sotto controllo si è rapidamente trasformata in...
Bergamo - Una scossa di terremoto ha colpito la provincia di Bergamo questa mattina alle 9:07, con...
Napoli - Nella zona di Pozzuoli e in diversi quartieri dell'area occidentale di Napoli, la popolazione si...
Napoli - A seguito della scossa di terremoto di magnitudo 4.2 avvenuta nei Campi Flegrei nella zona di...
Napoli - Sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei, nei pressi di Napoli. La scossa più forte è stata di...