sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
GIOVEDI' 14:
NORD - al mattino generalmente cielo irregolarmente nuvoloso, tendenza nel corso della mattinata ad un aumento della nuvolosita' dapprima sui settori occidentali poi anche sulle restanti aree. Nel pomeriggio le nubi si faranno via via piu' consistenti e saranno associate dal tardo pomeriggio sera a precipitazioni, quest'ultime inizialmente interesseranno le aree occidentali ma durante la notte si estenderanno a tutti i settori. Nevicate in Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige al di sopra di 1.200 metri.
CENTRO E SARDEGNA - sui settori adriatici e sull'Umbria cielo generalmente molto nuvoloso con associate deboli e residue precipitazioni nella prima parte della giornata, successivamente nubi in diradamento. Sui settori tirrenici al mattino sereno o poco nuvoloso sulla fascia costiera, qualche annuvolamento piu' consistente nelle zone interne ma in rapido diradamento; tendenza nel corso del pomeriggio a un aumento della nuvolosita' che sara' associato, dalla sera, a deboli precipitazioni specie sui settori piu' settentrionali della Toscana. Sulla Sardegna cielo nuvoloso o molto nuvoloso con associate piogge che nella prima parte della giornata interesseranno soprattutto i settori orientali, mentre nella seconda parte della giornata le precipitazioni interesseranno tutte le aree. SUD E SICILIA - cielo molto nuvoloso su gran parte delle regioni con associate precipitazioni sparse, i fenomeni potranno risultare piu' consistenti e localmente temporaleschi sulle aree ioniche, mentre saranno del tutto occasionali sulla Campania. Tendenza nel pomeriggio a un'attenuazione della nuvolosita' e delle precipitazioni.
TEMPERATURE: in leggero calo le minime sul settore adriatico centro settentrionale. Stazionarie altrove, in leggero calo le massime al nord, stazionarie altrove.
VENTI: dapprima settentrionali deboli sul centro sud, di direzione variabile al nord. Nella seconda parte della giornata tendenza a rinforzare e a ruotare da ovest sulla Sardegna, mentre si faranno meridionali e deboli su Golfo Ligure e alta Toscana, deboli orientali al nord ed al sud, di direzione variabile sulle restanti aree.
MARI: inizialmente mossi tutti i bacini con moto ondoso in attenuazione, dal pomeriggio sera, pero' sul Mar di Sardegna mare molto mosso con moto ondoso in aumento.
VENERDI' 15: cielo generalmente molto nuvoloso su gran parte della penisola con associate precipitazioni, queste ultime diffuse e localmente temporalesche su Golfo Ligure ed alta Toscana e settori tirrenici centrali piu' sparse e meno consistenti su regioni adriatiche centro meridionali e Sicilia.
SABATO 16: cielo generalmente molto nuvoloso su gran parte della penisola con associate precipitazioni, queste ultime diffuse e localmente temporalesche su regioni settentrionali e settori adriatici e basso tirreno, piu' sparse e meno consistenti sulle restanti aree.
DOMENICA 17 e LUNEDI' 18: cielo generalmente molto nuvoloso su gran parte della penisola con associate precipitazioni, quest'ultime nella giornata di domenica risulteranno diffuse su regioni adriatiche, mentre piu' sparse e meno consistenti sulle restanti aree, mentre nella giornata di lunedi' saranno soprattutto i settori centro meridionali a vedere le precipitazioni piu' probabili e consistenti, mentre meno significative e piu' deboli saranno le piogge al settentrione.
L'Aquila - SITUAZIONE: una vasta circolazione depressionaria centrata tra i Balcani e il mar Jonio continua...
L'Aquila - L'Italia risulta ancora interessata da una vasta circolazione depressionaria che, anche se in...
Chieti - Il maltempo che già da ieri sta affliggendo l'Abruzzo, così come buona parte dell'Italia...
La nostra Penisola risulta interessata da una vasta e profonda circolazione depressionaria...