sezioni
Un fine settimana segnato da instabilità atmosferica: sabato qualche rovescio al Nord, domenica il maltempo si estenderà, con caldo al Sud tra 36 e 37 °C.
Nel prossimo weekend, l’Italia si troverà nuovamente al centro di un confronto climatico tra due circolazioni depressionarie, una radicata tra Germania e Paesi baltici, l’altra proveniente dalla Spagna e diretta verso le regioni centro-settentrionali. Questa sinergia accentuerà l’instabilità, con fenomeni meteo più intensi, soprattutto al Nord e sul Centro‑Nord.
Sabato, il Nord sperimenterà una sensibilizzazione della variabilità atmosferica: nonostante l’avvio stabile, nel pomeriggio si attendono rovesci e temporali sui rilievi delle Alpi e Prealpi, con possibile sconfinamento serale verso le pianure di Lombardia, Veneto e Friuli, oltre ai settori interni dell’Appennino settentrionale, in particolare in Toscana. Il Centro e il Sud godranno ancora di clima prevalentemente soleggiato, salvo alcuni annuvolamenti diurni.
Domenica vedremo un acuirsi del maltempo: l’abbassamento della pressione favorirà l’arrivo di rovesci e temporali, dapprima su Sardegna, coste tirreniche e Nord-Ovest, poi pomeriggio/sera su Nord-Est, medio Adriatico, con possibili isolati fenomeni anche su Campania, Lucania e alta Puglia. Il Sud rimarrà generalmente più stabile, sebbene con qualche addensamento diurno sull’Appennino.
Sul fronte termico, venti meridionali intensificheranno il caldo al Sud e sulle isole: domenica le temperature potrebbero raggiungere punte di 36–37 °C su Tavoliere, interne salentine, piana di Sibari, Catanese e Campidano, mentre al Nord e sulle tirreniche si attesteranno tra 28 e 30 °C.
I venti orientati da Sud favoriranno un incremento delle temperature al Meridione, mentre al Centro-Nord soffieranno moderati e qualche momento di ventilazione sarà avvertito.
Per il prossimo lunedì, l’anticiclone africano tenterà una rimonta: porterà tempo più stabile e un graduale aumento delle termiche, pur senza richiamare ondate di calore eccessive nei primi giorni successivi al weekend.
Al Nord: prepararsi a intensi temporali, con rischio di grandine e raffiche serali, soprattutto su pianure orientali.
Al Centro-Sud e Isole: sfruttare il fine settimana per attività all’aperto, ma domenica meglio evitare le zone interne in caso di fenomeni isolati.
Temperature e venti: occhio al caldo intenso al Sud domenica, mentre il Nord farà i conti con una nuova ventilazione e calo termico.
In sintesi, il weekend presenterà una giustapposizione tra caldo e maltempo: instabilità al Nord e un vero e proprio ”picco termico” al Sud, prima che l’anticiclone riporti quiete atmosferica.