sezioni
Tra alta pressione efficace e correnti fresche, la settimana vedrà bel tempo diffuso, aumento dell’instabilità nel weekend, e caldo equilibrato su molte regioni.
Da giovedì 10 a venerdì 11 luglio, l’Italia sarà sotto l’egida di un anticiclone in graduale rafforzamento: cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi sui rilievi, senza piogge significative. Le temperature aumenteranno leggermente, con massime tra 25 e 32 °C a seconda delle latitudini e delle zone montane.
Giovedì 10 luglio
• Nord: bel tempo garantito, qualche nube sparsa sulle montagne; massime tra 25–29 °C;
• Centro: asciutto e soleggiato, con innocui annuvolamenti appenninici; massime fino a 30 °C;
• Sud: chiaro e ventilato, con cielo sereno sui monti e venti leggeri; massime 26–30 °C.
Venerdì 11 luglio
• Nord: tempo stabile, con qualche rovescio isolato su Nord Appennino e Alpi; clima mite, max 26–32 °C;
• Centro: soleggiato, lievi annuvolamenti sull’Appennino; massime analoghe;
• Sud: condizioni luminose, qualche nube altrove; massime tra 26–30 °C.
Sabato 12 luglio, l’instabilità prenderà piede: al Nord rovesci e temporali pomeridiani potranno interessare Alpi, Prealpi e zone pedemontane, estendendosi a pianure; Centro e Sud resteranno più tranquilli, con locali piovaschi in Appennino, temperature stabili tra 26 e 32 °C .
Domenica 13 luglio sarà caratterizzata da un incremento dell’instabilità atmosferica: temporali al Nord-Ovest, regioni tirreniche e zone interne del Centro, con fenomeni anche su Nord-Est e adriatiche. L’area del Sud manterrà condizioni più stabili, salvo qualche temporale in Appennino .
Verso lunedì 14 e martedì 15 luglio, l’alta pressione tornerà a dominare, garantendo cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Paese, con un ritorno del caldo moderato e brezze di giorno .
Secondo Meteo.it, mercoledì 9 ha concluso l’ultima intensa ondata di caldo, con temperature in calo e clima estivo senza estremi.
I modelli (ECMWF) segnalano che le correnti fresche in quota manterranno temperature miti (tra 28 e 30 °C su gran parte del territorio) almeno fino al 13 luglio.
Il GFS avverte però di una possibile rinascita dell’anticiclone subtropicale attorno al 13–14 luglio, con ondate di calore che potrebbero riportare punte vicine ai 38–40 °C, soprattutto nel centro‑sud e isole.
Da giovedì a venerdì: clima estivo, ideale per attività all’aperto, ma resta possibile qualche fenomeno pomeridiano in montagna.
Sabato e domenica: meglio monitorare gli aggiornamenti locali per evitare zone instabili al Nord e in Appennino.
Verso metà settimana: possibile aumento del caldo; valutare precauzioni per fasce a rischio come anziani e sportivi.