Uccisa l'Orsa Kj1: Fugatti firma l'Ordine di Abbattimento per l'Animale Ritenuto Pericoloso

30 Luglio 2024   12:00  

L'orsa Kj1, classificata come pericolosa dalle autorità, è stata abbattuta nelle prime ore del mattino nei boschi sopra Padaro di Arco, in provincia di Trento. La decisione di procedere con l'uccisione dell'animale è stata ufficialmente annunciata dalla Provincia di Trento attraverso un comunicato.

L'Intervento della Squadra del Corpo Forestale

Una squadra del Corpo forestale trentino ha eseguito l'abbattimento dopo aver localizzato l'orsa grazie al suo radiocollare. L'operazione è stata condotta in seguito al decreto firmato dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che ha autorizzato la rimozione dell'esemplare ritenuto pericoloso.

Una Decisione Controversa

Secondo il comunicato ufficiale, l'orsa Kj1 era stata classificata come un "esemplare pericoloso" dalla scala del Piano di Azione Interregionale per la Conservazione dell'Orso Bruno sulle Alpi Centro-Orientali (PACOBACE). Anche l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha confermato la necessità di rimuovere Kj1, definendola un animale ad "alto rischio" per la sicurezza pubblica.

Attacchi Documentati

L'orsa Kj1 era ritenuta responsabile di almeno sette attacchi documentati contro esseri umani. L'ultimo episodio di interazione pericolosa si è verificato il 16 luglio, quando un escursionista è stato coinvolto in un confronto diretto con l'animale. La decisione di abbatterla è stata quindi presa per evitare ulteriori rischi per la popolazione locale e i turisti frequentanti la zona.

Reazioni e Polemiche

L'uccisione di Kj1 ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, molti cittadini e gruppi ambientalisti criticano la decisione, ritenendola un atto estremo e richiedendo misure alternative per la gestione degli orsi, come la cattura e il trasferimento in aree meno frequentate dall'uomo. Dall'altro, vi sono coloro che sostengono l'operato della Provincia, considerando la sicurezza pubblica una priorità assoluta.

Il dibattito sull'interazione tra fauna selvatica e attività umane continua a essere un tema centrale in regioni come il Trentino, dove la coesistenza con animali selvatici, come l'orso bruno, rappresenta una sfida complessa e delicata. Le autorità locali dovranno affrontare queste tensioni cercando di bilanciare le esigenze di conservazione della natura con la protezione e la sicurezza delle comunità locali.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore