sezioni
L’Italia vivrà un Ferragosto con evento instabile, l’anticiclone africano si ritira, favorendo temporali pomeridiani forti e un maltempo diffuso su Centro-Sud e Alpi.
L’evoluzione meteo dall’Anticiclone africano verso l’Italia mostra segnali di cedimento: l’alta pressione si sposta su Spagna e Francia, cedendo il passo a correnti fresche scandinave che favoriscono un’area di bassa pressione in quota tra il Meridione e la Grecia. Questa configurazione sinottica porterà due conseguenze sul Belpaese: un calo dell’ondata di caldo e un marcato aumento dei temporali pomeridiani, a tratti intensi, specialmente al Centro-Sud e sulle Alpi.
Dalle simulazioni dei principali modelli, tra il 15 e il 17 agosto è attesa maggiore instabilità, con possibili grandinate isolate e fenomeni localmente forti. Gli esperti di 3Bmeteo confermano una fase maltempo in peggioramento, con un “ciclone al Sud” previsto per sabato e domenica, accompagnato da piogge intense e calo termico sensibile.
Previsioni dettagliate
Ferragosto (venerdì 15 agosto): la giornata inizierà con condizioni serene al Nord e al Centro, ma nel pomeriggio i cieli si annuvoleranno sulle Alpi, le Prealpi e le zone interne della Toscana, Umbria e Marche. I temporali si intensificheranno in Abruzzo e Lazio, estendendosi localmente verso le coste tirreniche e appenniniche. Al Sud, rovesci sparsi accompagneranno le ore calde, con qualche fenomeno anche in Sardegna e Sicilia. Le temperature, pur rimanendo elevate, perderanno qualche grado rispetto ai giorni precedenti; venti settentrionali soffieranno deboli o moderati, mari poco mossi.
Sabato 16: inizia sotto i migliori auspici, con il clima stabile al mattino. Le prime nubi serpeggiano già sulle Alpi e lungo l’Appennino, preludio a temporali pomeridiani anche di forte intensità, in particolare tra Calabria e Sicilia, dove potrebbe scatenarsi il maltempo previsto dagli esperti.
Domenica 17: prosegue la dinamica instabile: mattinata discreta, intensificazione dei rovesci sul Centro-Sud, soprattutto nelle zone montuose, mentre le Alpi orientali resteranno il punto nevralgico dell’attività temporalesca pomeridiana. I termometri presenteranno valori più contenuti, con temperature massime tra 32 °C e 34 °C al Centro-Nord, qualche grado in meno al Sud.
Liquida sintesi delle dinamiche:
Anticiclone africano spostato verso ovest, prevalente su Spagna e Francia
Alta pressione azzorriana presente sul Regno Unito
Correnti fresche scandinave in discesa sull’Europa orientale e parte del Mediterraneo
Bassa pressione in quota su Sud Italia alla quota media
Impatto e raccomandazioni
Le giornate saranno caratterizzate dall’alternanza tra caldo residuo e momenti di maltempo imprevedibile: prudenza rivolta alle attività outdoor, specialmente escursioni, pranzi all’aperto e pic-nic pomeridiani. L’allerta gialla per temporali in Lazio fino a venerdì sera supporta queste previsioni, tanto quanto l’allarme arancio per il caldo nelle ore centrali della giornata .
In chiusura, il Ferragosto e il weekend successivo offrono un tiro al bersaglio tra sole cocente e rovesci improvvisi. Il caldo cede il passo all’instabilità, con una speranza di temporanee pause dal caldo estremo, ma con rovesci a tratti intensi. Chi desidera maggiori dettagli su precipitazioni, variazioni bariche o l’andamento termico delle prossime settimane può chiedere un approfondimento: posso fornire dati più precisi o mappe meteo aggiornate.