sezioni
Un anticiclone africano duraturo mantiene temperature fino a 40 °C, ma l’invecchiamento dell’aria favorisce temporali pomeridiani sulle montagne fino a Ferragosto.
L’anticiclone subtropicale africano continua a imporre il suo dominio sull’Italia, garantendo un prolungato periodo di stabilità atmosferica e temperature eccezionalmente elevate fino al weekend successivo a Ferragosto. Questo condizionamento termico riguarda in particolare le regioni del Centro-Sud, dove si registrano punte fino a 38/40 °C, con un caldo reso ancora più opprimente dall’afa persistente. Anche nei cieli notturni restano elevate le temperature, con continui sbalzi termici che contribuiscono alle notti tropicali.
Giorno dopo giorno, l’invecchiamento dell’alta pressione favorisce però l’insorgenza di temporali di calore, soprattutto in prossimità dei rilievi montuosi. Un’evoluzione che interesserà le Alpi, l’Appennino centro-meridionale e, localmente, le zone interne delle isole maggiori. Non mancheranno rovesci pomeridiani anche lungo la costa tirrenica meridionale nel corso del weekend.
Le previsioni aggiornate confermano per il 15 agosto (Ferragosto) un predominio del sole e del caldo intenso su buona parte del Paese, soprattutto in Centro-Nord, con temperature stazionarie nell’intervallo 37–39 °C e possibili punte fino a 40 °C nel Tavoliere delle Puglie.
Guardando oltre Ferragosto, alcuni indizi suggeriscono un possibile declino stagionale dell’anticiclone: un impulso di aria più fresca di origine atlantica potrebbe indebolire la calura, introducendo una maggiore instabilità e temperature leggermente più contenute, in particolare al Nord, verso la terza decade di agosto.
In sintesi, la settimana che ci attende sarà contraddistinta da caldo intenso, momenti di afa opprimente e il rischio di temporali pomeridiani soprattutto sulle montagne. Il weekend di Ferragosto prosegue sulla stessa linea, ma con segnali timidi di un possibile cambiamento nel prosieguo della stagione.