Italia nella morsa del meteo impazzito: caldo estremo, poi nubifragi improvvisi!

24 Luglio 2025   15:23  

Una settimana di forti contrasti meteorologici: si parte con il caldo africano, ma nel weekend arrivano temporali violenti, crollo termico e venti forti.

L’estate italiana sta per affrontare un’improvvisa svolta: da un lato, il ritorno del caldo africano con temperature bollenti fino a 43°C; dall’altro, l’avanzare di una perturbazione atlantica che porterà instabilità diffusa, temporali intensi e un marcato calo delle temperature su tutto il territorio nazionale. A partire da venerdì 25 luglio, il meteo sarà caratterizzato da una serie di rapidi cambiamenti che renderanno instabile il clima su gran parte dello Stivale.

Nella giornata di venerdì, il Nord Italia sarà già investito da una maggiore instabilità, con piogge e rovesci soprattutto su Liguria, Emilia-Romagna e Triveneto, mentre le temperature subiranno una netta diminuzione, con massime comprese tra i 25 e i 30 gradi. Il Centro vedrà il transito di temporali sparsi, specialmente tra Toscana, Umbria e Marche, mentre nel resto del territorio prevarranno cieli velati e valori termici in discesa. Situazione opposta al Sud, dove dominerà ancora il sole cocente, con punte roventi tra Sicilia, Calabria e Puglia, fino a 43°C.

Sabato 26 luglio sarà il giorno della vera svolta: l’intero Paese sperimenterà un progressivo peggioramento. Il Nord sarà attraversato da una nuova ondata di temporali, con fenomeni anche violenti nel pomeriggio. Al Centro, le precipitazioni saranno più estese lungo l’Appennino e le zone adriatiche, mentre al Sud comincerà a farsi sentire un primo raffreddamento, con rovesci tra Campania, Molise e Basilicata. Le temperature cominceranno a calare anche al Meridione, pur mantenendosi alte in alcune aree interne.

La giornata di domenica 27 luglio vedrà una temporanea pausa: cielo sereno al mattino su molte regioni, ma nel pomeriggio torneranno forti temporali soprattutto sulle Alpi e in estensione verso le pianure del Nord entro la notte. Il Centro sarà più stabile, con solo qualche disturbo sui rilievi. Il Sud, infine, godrà di una tregua dal caldo, con temperature tra i 28 e i 33 gradi e cieli generalmente poco nuvolosi.

Lunedì 28 e martedì 29 luglio segneranno un ulteriore colpo di scena: il ritorno delle piogge diffuse su quasi tutto il territorio, con fenomeni moderati o forti su Liguria, Toscana, Lazio, e le coste adriatiche. Anche il Sud, comprese le Isole Maggiori, sarà interessato da piogge deboli e nubi compatte, specialmente sul versante tirrenico e sulle dorsali appenniniche. Le temperature si porteranno ovunque sotto la media stagionale, regalando una tregua estiva insperata.

Infine, mercoledì 30 luglio, il tempo inizierà a migliorare al Nord-Ovest e lungo le coste tirreniche, con il ritorno del sole e ampie schiarite. Tuttavia, resteranno possibili piogge residue sulla Pianura Veneta, sul Gran Sasso e in parte della Calabria interna. Sulle Isole, la situazione sarà più tranquilla, ma non mancheranno addensamenti nuvolosi sulla zona etnea.

Una settimana, dunque, all’insegna della volatilità atmosferica, tra ondate di calore estremo, venti tesi, temporali improvvisi e un progressivo ritorno a condizioni più fresche e instabili, che potrebbero preludere a un agosto meno torrido del previsto. I prossimi giorni si preannunciano cruciali per comprendere l’evoluzione di questa anomala fase climatica.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore