sezioni
L’influenza del riscaldamento stratosferico continuerà a farsi sentire, portando instabilità e piogge frequenti in tutta Italia.
Il riscaldamento stratosferico che ha caratterizzato il mese di marzo avrà un impatto prolungato fino alla prima parte di aprile. Tra il 24 e il 31 marzo, l’anticiclone rimarrà lontano dalla nostra penisola, permettendo il passaggio di correnti instabili provenienti dal Nord Atlantico. Questo scenario comporterà periodi di maltempo alternati a fasi più serene, con un incremento delle precipitazioni e dei temporali rispetto alla norma stagionale. Le temperature si manterranno generalmente sopra la media, ma con fluttuazioni dovute all’ingresso di masse d’aria più fresche in concomitanza con le perturbazioni.
Dal 31 marzo al 7 aprile non sono previsti cambiamenti rilevanti. Le anomalie negative di geopotenziale continueranno a dominare l’Europa meridionale, con un modello che favorirà ancora una volta condizioni di instabilità sul Mediterraneo. L’alta pressione rimarrà confinata tra il Nord Atlantico e il Nord-Est europeo, mentre il nostro paese rimarrà sotto il flusso di correnti umide che determineranno precipitazioni abbondanti specie al Centro-Sud.
Nel periodo successivo, dal 7 al 14 aprile, il modello non vedrà modifiche sostanziali. L’anticiclone continuerà a restare lontano, mentre infiltrazioni di aria instabile influenzeranno le condizioni meteo sull’intero bacino del Mediterraneo. Ancora una volta, ci aspettiamo maltempo frequente, con piogge e accumuli superiori alla media stagionale.
Venerdì 28 marzo 2025: Al Nord Ovest, cieli in gran parte sereni con qualche nuvolosità sparsa sulla Riviera Ligure e sulle pianure lombarde e piemontesi. Centro Italia con ampie schiarite, sole prevalente sul Tirreno e nubi sparse sull’Adriatico. Al Sud, la giornata si presenta stabile, con solo qualche nube sui litorali calabresi e sulla dorsale lucana. Le temperature si manterranno miti, con massime tra 13 e 17 gradi.
Sabato 29 marzo 2025: Le precipitazioni torneranno al Nord Ovest, con piogge moderate che interesseranno principalmente la Riviera Ligure e le pianure alpine. Il Centro vedrà rovesci più localizzati sulla Toscana e sul Lazio, ma anche qui ci saranno schiarite nelle ore pomeridiane. Il Sud vedrà il ritorno di un cielo variabile, con ampie schiarite ma anche alcune nubi sparsi su Calabria e Sicilia.
Domenica 30 marzo 2025: Una nuova perturbazione interesserà il Nord Ovest con piogge moderate sulle Alpi occidentali. Il Centro avrà un cielo variabile, con più sole sui litorali tirrenici e nubi sparse sull’Adriatico. Le temperature si manterranno fresche, ma senza eccessive variazioni rispetto ai giorni precedenti.
Lunedì 31 marzo 2025: La giornata sarà segnata da un cielo nuvoloso al Nord e da piogge moderate sulle Alpi e le Dolomiti. Le condizioni meteo rimarranno instabili al Centro, con piogge più intense sul Tirreno. Al Sud, la giornata sarà caratterizzata da cieli variabili, con piogge deboli su Campania e Molise. Le temperature non subiranno grandi cambiamenti, rimanendo generalmente nella media stagionale.
Martedì 1 aprile 2025: Il Nord vedrà nuvole sparse, con piogge deboli sulla Riviera Ligure e sulle Alpi. Al Centro si avrà un cielo coperto in alcune zone, con piogge leggere in arrivo su Toscana e Lazio. Al Sud, la giornata sarà divisa tra schiarite e piogge leggere. Il rischio di piogge moderate sarà più alto sulla dorsale campana e sulla Calabria.
Mercoledì 2 aprile 2025: Le precipitazioni torneranno a interessare il Tirreno, con piogge di forte intensità sulle coste campane e la Sicilia occidentale. Le temperature si manterranno stabili con un aumento dei venti provenienti da Nord-Ovest.
Giovedì 3 aprile 2025: Il tempo sarà più tranquillo, con schiarite su gran parte del paese. Nuvolosità residua si concentrerà al Sud, dove ci si aspetta qualche pioggia sparsa, specialmente su Puglia e Sicilia.
Venerdì 4 aprile 2025: Il Nord Italia vedrà cieli sereni o poco nuvolosi, con temperature in aumento. Al Centro, nubi sparse su Toscana e Lazio, ma senza precipitazioni rilevanti. Il Sud sarà caratterizzato da condizioni variabili, con possibilità di piogge isolate su Calabria e Sicilia.
In generale, la tendenza meteo per i prossimi giorni vedrà un’alternanza di periodi di stabilità e instabilità atmosferica, con flussi di aria fredda che continueranno a portare perturbazioni, soprattutto al Centro-Sud.