sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: La pressione atmosferica sull'Italia e' in diminuzione ad iniziare dalle regioni settentrionali per l'approssimarsi di una perturbazione estesa dall'Europa orientale alla Francia, in veloce moto verso sud-est; residue condizioni di instabilita' permangono invece sull'area ionica.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - nuvolosita' in rapida intensificazione sui rilievi alpini con associati rovesci temporaleschi in intensificazione fino a divenire anche intensi dal pomeriggio sul settore orientale; cielo sereno o poco nuvoloso altrove, ma con copertura nuvolosa in rapido aumento dal pomeriggio ad iniziare dalle aree prospicenti la fascia prealpina alla quale si assoceranno precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, che diverranno intense dalla sera sul Triveneto, Liguria ed Emilia-Romagna.
CENTRO E SARDEGNA - sereno con poche nubi, salvo annuvolamenti pomeridiani modesti in prossimita' dei rilievi; dalla sera rapido aumento della nuvolosita' ad iniziare dai settori nord della Toscana con associati rovesci temporaleschi in estensione nel corso della notte ai settori nord dell'Umbria e delle Marche ed in intensificazione.
SUD E SICILIA - condizioni di bel tempo salvo annuvolamenti al mattino sulle coste tirreniche calabre; nel corso della giornata si intensificheranno gli annuvolamenti sui rilievi della Sicilia, Calabria e Basilicata dando origine ad isolate e brevi manifestazioni temporalesche in estensione anche alle aree ioniche ed alla penisola salentina, in successivo dissolvimento serale.
TEMPERATURE: senza apprezzabili variazioni o in lieve aumento al centro-sud, con tendenza a marcata flessione dalla sera ad iniziare dal Triveneto.
VENTI: deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste, tendenti a divenire sud-occidentali sulla Liguria e a rinforzare; dalla notte sensibili rinforzi da nord sul Friuli - Venezia Giulia, Liguria e da nord-ovest sulla Sardegna.
MARI: in genere quasi calmi o poco mossi, ma con moto ondoso in rapido aumento dalla sera sul Mar Ligure e, nel corso della notte, sul Mar di Sardegna ed alto Adriatico.