sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
VENERDI' 13:
NORD - ancora condizioni decisamente stabili caratterizzate dalla presenza di cielo limpido su tutte le zone alpine e prealpine e sui settori appenninici. Le nebbie attese in Pianura Padana tenderanno ad essere persistenti risultando piu' frequenti al primo mattino e dopo il tramonto.
CENTRO E SARDEGNA - velature anche estese in transito sull'isola; prevalenza di spazi sereni sulle regioni peninsulari pur in presenza di nubi che dal mare interesseranno le aree costiere tirreniche con locali piovaschi su Toscana e Lazio settentrionale. Qualche banco di nebbia nottetempo ed al primo mattino attesi nelle zone interne.
SUD E SICILIA - prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Non mancheranno un po' di nubi che dal mar Adriatico andranno ad interessare Molise e Puglia centro-settentrionale.
TEMPERATURE: in diminuzione sia le minime che le massime in Pianura Padana e sulle regioni centrali adriatiche ed in lieve aumento sul resto del territorio.
VENTI: di provenienza settentrionale da deboli a moderati sulle regioni adriatiche e su quelle centro meridionali tirreniche; deboli variabili al nord; deboli meridionali sulla Sardegna.
MARI: da mossi a molto mossi il basso Adriatico e lo Ionio; da poco mossi a localmente mossi i rimanenti mari.
SABATO 14: nuvolosita' in aumento dalla Liguria verso le regioni tirreniche con deboli piogge che andranno ad interessare soprattutto le zone costiere e la Liguria di Levante. Le nubi poi tenderanno ad interessare anche il resto del centro e del sud ma scarsi risulteranno i fenomeni associati.
DOMENICA 15: un po' piu' di nubi attese su gran parte del territorio anche se le piogge, tutt'al piu' sparse, tenderanno ad interessare ancora il settore compreso tra le zone costiere del Lazio e la Liguria.
LUNEDI' 16 E MARTEDI' 17: tornano le schiarite ma tornano anche le nebbie soprattutto in Pianura Padana e nelle zone interne del centro. Martedi' molte nubi tra le due isole maggiori e le regioni tirreniche con piogge o rovesci soprattutto sulla Sicilia.