sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: una nuova perturbazione atlantica tende ad interessare la nostra penisola ad iniziare dalle regioni tirreniche.
TEMPO PREVISTO FINO ALLE 06.00 DI DOMANI:
NORD - su Piemonte e val d'Aosta nuvolosita' variabile associata a residue
precipitazioni, ma con tendenza a rasserenamenti gia' dal tardo pomeriggio. Sul resto del settentrione nuvolosità diffusa con precipitazioni sparse, più frequenti su Liguria di levante ed Emilia, e nevicate oltre i 1000 metri; tendenza a miglioramento su Liguria e Lombardia, in estensione, dalla notte, alle restanti regioni.
CENTRO E SARDEGNA - molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse, più frequenti sulle regioni tirreniche ove potranno risultare localmente temporalesche. Dal tardo pomeriggio deciso miglioramento sulla Sardegna, in estensione notturna a Toscana e Lazio.
SUD E SICILIA - nubi in rapido aumento con precipitazioni dalla sera, specie su Campania, Molise e Puglia garganica, in successiva estensione ai settori tirrenici di Sicilia e Calabria. Temporanei rasserenamenti saranno possibili sui settori ionici di Calabria e Sicilia.
TEMPERATURE: in generale aumento al centro-sud, in diminuzione le massime al nord.
VENTI: deboli nord-orientali al nord con raffiche sulla Liguria, ma in rotazione a nord-ovest; moderati sud-orientali altrove; nel corso del pomeriggio rotazione a nord-ovest e intensificazione sulla Sardegna, in estensione notturna alle regioni peninsulari.
MARI: generalmente mossi, localmente molto mosso il medio-alto Tirreno; dalla sera moto ondoso in rapido aumento sui mari intorno la Sardegna e successivamente sui rimanenti bacini.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD nuvolosità residua sul Friuli Venezia Giulia, sulle coste del Veneto e sulla Romagna, con deboli piogge al primo mattino ma con tendenza a rapide schiarite. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del nord, con passaggio di modeste velature sul nord ovest per metà giornata.
CENTRO E SARDEGNA - poche nubi sulla Sardegna, cui si sostituiranno delle modeste velature da metà giornata. Ampie aperture anche sulla Toscana, sul Lazio e sull'Umbria, già dalle prime ore del giorno. Nuvolosità irregolare a tratti compatta invece sulle regioni adriatiche, con piogge e rovesci sparsi e con deboli nevicate oltre gli 800-1000 metri sui versanti orientali dell'appennino nella mattinata ma con tendenza al miglioramento.
SUD E SICILIA - sulla Sicilia alle nubi delle prime ore del giorno seguiranno ampie e rapide schiarite. Sul meridione peninsulare cielo in genere nuvoloso con piogge e rovesci sparsi e con qualche isolato temporale sulla Puglia fino alle ore pomeridiane, poi tendenza ad ampie schiarite. Mareggiate sulle coste della Puglia adriatica nel pomeriggio-sera.
TEMPERATURE: minime in diminuzione sulla Sardegna, in aumento al centro e al sud peninsulare e senza variazioni di rilievo al nord e sulla Sicilia; massime in aumento al nord e sulla Toscana, stazionarie sulla Sardegna e sul Lazio e in decisa diminuzione sulle regioni centrali adriatiche e sul meridione.
VENTI: moderati da ovest in pianura padana e da settentrione nelle vallate alpine per venti di foehn; moderati o forti da nord-ovest sul resto del territorio, con rinforzi fino a venti di burrasca o burrasca forte su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata jonica, Calabria meridionale e Sicilia orientale.
MARI: agitati il medio e basso Tirreno, il medio e basso Adriatico e lo stretto di Sicilia, con moto ondoso in aumento fino a condizioni di mare molto agitato per il basso Tirreno e di mare grosso per il basso Adriatico e il canale d'Otranto; molto mossi ma con moto ondoso in attenuazione il mar Ligure, l'alto Tirreno, l'alto Adriatico, il mar di Sardegna e il canale di Sardegna; molto mosso o agitato lo Jonio, con moto ondoso in aumento fino a condizioni di mare molto agitato per lo jonio settentrionale.