sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
VENERDI' 2: graduale intensificazione della copertura medio-alta nel corso della mattinata con addensamenti compatti sulle aree alpine e prealpine, rilievi liguri ed aree appenniniche dell'Emilia Romagna, dove daranno possibili locali, deboli rovesci pomeridiani, in deciso assorbimento serale.
CENTRO E SARDEGNA - nubi in graduale aumento durante la mattinata su nord Toscana e Sardegna con possibilita' di qualche debole piovasco associato nel pomeriggio, ma con tendenza a miglioramento dalla sera; prevalenza di spazi di sereno sulle restanti regioni con transito di temporanee velature durante le ore serali.
SUD E SICILIA - molte nubi gia' dal mattino su Calabria e Sicilia con residui, deboli rovesci e qualche locale temporale, in decisa attenuazione dalla serata; bel tempo sul restante meridione, salvo locali addensamenti pomeridiani lungo le coste tirreniche di Campania e Basilicata e lungo la dorsale appenninica.
TEMPERATURE: minime in tenue aumento al nord, stazionarie su Toscana, Marche e Lazio, in lieve calo sulle restanti regioni centromeridionali; massime in diminuzione sulle pianure piemontesi e sulla Sicilia, in rialzo su Sardegna, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria ionica, senza variazioni di rilievo altrove.
VENTI: deboli variabili al nord; deboli settentrionali altrove con rinforzi lungo le aree costiere adriatiche e sulle due isole maggiori.
MARI: mossi il basso Adriatico, canale d'Otranto, Jonio settentrionale e stretto di Sicilia; da poco mossi a localmente mossi il restante Adriatico e Jonio e il Tirreno centrale; poco mossi i restanti bacini.
SABATO 3: ancora addensamenti compatti al mattino lungo le aree costiere tirreniche di Calabria e Sicilia nord-orientale con residui, deboli rovesci, in attenuazione dal pomeriggio. Tempo abbastanza stabile seppur in presenza di ampie velature al nord e dalla sera sulle regioni centrali adriatiche; non mancheranno nubi in sviluppo pomeridiano sulle Alpi e sui rilievi appenninici e della Toscana in grado di dar luogo ad isolati piovaschi.
DOMENICA 4: tempo caratterizzato da ampi spazi sereni nonostante il temporaneo passaggio di nubi medio-alte al centro-sud; nel pomeriggio tendenza a nuova intensificazione della copertura medio-alta sulle regioni settentrionali, in estensione serale a Toscana, Marche e Umbria.
LUNEDI' 5 e MARTEDI' 6: estese velature su tutto il territorio, con addensamenti compatti su levante ligure e rilievi appenninici con associati deboli piovaschi; martedi' ancora residua copertura alta e sottile al mattino, ma con tendenza a prevalenza di ampi spazi di sereno dal pomeriggio.