sezioni
Proiezioni meteorologiche fino al 23 dicembre 2024: tra piogge e anomalie termiche, l'Italia si prepara a un dicembre instabile e mite.
Le previsioni a lungo termine per il periodo natalizio 2024 delineano un quadro meteorologico piuttosto dinamico e instabile. L’anticiclone del Nord Atlantico, che finora ha influenzato il clima europeo, subirà l’azione erosiva delle correnti occidentali. Questo cambiamento favorirà, a partire dalla metà di dicembre, l’arrivo di perturbazioni atlantiche, guidate da circolazioni depressionarie provenienti dal Nord Europa. L’Italia sarà quindi interessata da una sequenza di periodi di maltempo alternati a fasi più asciutte, con precipitazioni più significative soprattutto nel Nord-Est e in alcune aree del Centro-Sud.
Le temperature, influenzate dall’arrivo di masse d’aria oceanica, tenderanno a salire al di sopra della media stagionale, specialmente nelle regioni centro-meridionali. Il quadro generale vedrà quindi una situazione termica più calda rispetto agli standard di dicembre, un fenomeno che accentua le anomalie climatiche già osservate negli ultimi anni.
Anche nella settimana successiva non si prevedono periodi anticiclonici duraturi. Il transito di ulteriori perturbazioni atlantiche porterà nuove fasi di peggioramento del tempo, confermando un mese di dicembre caratterizzato da instabilità e temperature mediamente elevate rispetto al periodo.
Lunedì, 16 dicembre 2024:
Martedì, 17 dicembre 2024:
Mercoledì, 18 dicembre 2024:
Giovedì, 19 dicembre 2024:
Venerdì, 20 dicembre 2024:
Sabato, 21 dicembre 2024:
Domenica, 22 dicembre 2024:
Lunedì, 23 dicembre 2024:
Il mese di dicembre 2024 si prospetta all’insegna della variabilità, con alternanza tra perturbazioni atlantiche e momenti di tregua. Le temperature superiori alla media e le precipitazioni diffuse rappresentano i tratti distintivi di un periodo natalizio che si annuncia meteorologicamente movimentato.