sezioni
Per martedì l’anticiclone porterà temperature in rialzo ovunque, con sporadici rovesci su Alpi e Appennino, mentre il sole dominerà gran parte del territorio.
Il rinforzo del rigido campione anticiclonico garantirà condizioni soleggiate e calde in gran parte della Penisola, ma il margine settentrionale della struttura verrà lambito da correnti umide occidentali, con conseguente instabilità locale sulle aree alpine e lungo la dorsale appenninica .
Dettaglio recente:
Nord: al mattino prevalenza di sereno, ma dal pomeriggio aumenterà la nuvolosità su Alpi lombarde, Cadore e Carnia, dove potranno svilupparsi brevi rovesci o isolati temporali, poi in progressiva attenuazione serale . L’Appennino emiliano potrebbe registrare sporadici fenomeni pomeridiani .
Centro: cielo sereno con qualche sviluppo diurno sulla dorsale toscana; previsto un aumento delle temperature e clima stabile .
Sud e Sardegna: condizioni soleggiate, eccezion fatta per annuvolamenti sulle coste tirreniche e piovaschi isolati nel Molise interno; punte di 38 °C su Cagliari e zone interne sarde .
Le temperature subiranno un ulteriore incremento al Centro‑Nord e in Sardegna, con valori fino a 38–39 °C nelle aree interne . Tuttavia, il caldo sarà estivo senza eccessi, con afa moderata .
Le correnti da occidente porteranno instabilità locale su Alpi e Appennino, complici addensamenti cumuliformi pomeridiani . Sui rilievi altoatesini, il margine umido favorirà formazione di nubi anche intense seguite da rovesci pomeridiani . Non si esclude anche qualche grandinata occasionale, seppur non rilevante .
In sintesi, martedì proporrà una prevalenza di sole, ma saranno possibili disturbi passeggeri sui rilievi. Il suggerimento è di approfittare del bel tempo per attività all’aperto, restando prudenti tra Alpi e Appennino nel pomeriggio.
Tendenza immediata:
Mercoledì potrebbe intensificarsi l’instabilità sulle Alpi orientali, mentre il resto del Paese manterrà condizioni soleggiate . Giovedì l’anticiclone resterà saldo, ma con marginali disturbi localizzati sul Triveneto e versante adriatico .