sezioni
MILANO - Sono incredibili i dati rilasciati dall'Autorità per l'energia nel Monitoraggio dei mercati retail (quelli dedicati al consumo di elettricità familiare .ndr) per gli anni 2012-2013.
La liberalizzazione del mercato elettrico con la possibilità di scegliere il proprio fornitore di fiducia hanno, in realtà, causato un aumento del 15/20%.
Elettricità e Gas in questo tipo di mercato sono «dinamici, con tassi di cambio verso nuovi fornitori in linea o superiori alla media europea - circa il 25% dei clienti elettrici domestici ha scelto il mercato libero, il 22% nel gas - e con miglioramenti nei processi a supporto del funzionamento del mercato».
«La concorrenza però è ancora poco matura, più sviluppata per l'elettricità e i grandi clienti 'energy-intensivè, meno per i domestici - avverte l'Authority - con prezzi del mercato libero mediamente superiori a quelli della tutela, +15-20% per la 'materia energia elettricà, e clienti ancora poco consapevoli dei meccanismi delle offerte».
«Condizioni che suggeriscono l'opportunità di mantenere ancora attivi, per entrambi i settori, gli strumenti e regimi di tutela, pensando piuttosto ad un percorso, una road map, per il loro progressivo superamento».
(Luca Di Giacomantonio @ilucadeejay)
LA PROPOSTA DI OCCHIO AL LOOK!!
Il San Valentino di Anna Colucci, quest'anno è bon ton e da lei prendiamo ispirazione per darvi i nostri consigli di stile. Toverete vestiti eleganti a partire da 21 euro e scarpe a partire da 25 euro!