sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: sull'Italia continua ad affluire aria umida di origine atlantica che determina condizioni di tempo instabile sulla Sardegna e sulle regioni meridionali.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI:
NORD - poche nubi in area alpina e sulla Liguria. Nubi basse sparse sulla Pianura Padana, con foschie dense e nebbie in banchi lungo il bacino del Po e con qualche pioviggine sulle zone subalpine. Dal primo pomeriggio, alle parziali aperture che giungeranno sulle zone pianeggianti, si sommera' un nuovo aumento della nuvolosita' sulle Alpi di nord-ovest e sulla Liguria, nubi che poi nella serata si estenderanno anche al basso Piemonte, portando delle piogge deboli ed occasionali.
CENTRO E SARDEGNA - cielo molto nuvoloso sulla Sardegna con piogge a tratti nella mattinata e qualche isolato temporale nel primo pomeriggio, fenomeni comunque seguiti da tendenza a schiarite nel corso del tardo pomeriggio e della serata. Sul centro peninsulare nubi irregolari, ma con tendenza ad annuvolamenti piu' compatti per le ore centrali del giorno, sul basso Lazio e nelle zone appenniniche tra Abruzzo e Lazio, dove nel pomeriggio arriveranno delle isolate e deboli piogge. Al primo mattino formazione di banchi di nebbia nelle vallate interne.
SUD PENISOLA E SICILIA - cielo in genere nuvoloso o molto nuvoloso, con qualche debole pioggia al mattino sulla Puglia e sulla Calabria tirrenica. Dopo parziali e temporanee schiarite, le nubi torneranno ad aumentare nuovamente da meta' giornata, portando ancora piogge deboli ma sparse, che tenderanno tuttavia ad interessare piu' direttamente la Campania meridionale, la Calabria tirrenica e la Sicilia settentrionale.
TEMPERATURE: minime in diminuzione in area alpina, sulla Liguria e sulla Sardegna, in aumento sulle regioni del versante adriatico e stazionarie sul resto del Paese. Massime in generale aumento, con l'eccezione della Sardegna dove saranno invece in diminuzione.
VENTI: deboli orientali in Pianura Padana e deboli variabili sulle zone alpine. Deboli o moderati settentrionali sulle regioni del medio e basso versante Adriatico. Deboli variabili sulle regioni centrali tirreniche, con tendenza a provenire da meridione nella serata. Moderati da ovest su Sardegna, Sicilia e Calabria, con tendenza all'attenuazione ed alla rotazione dai quadranti meridionali.
MARI: molto mossi il Mare e Canale di Sardegna e il basso Tirreno. Mossi il Mar Ligure, il medio Tirreno e lo Jonio. In genere poco mossi tutti gli altri mari.
TEMPERATURE MINIME IN ITALIA
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 9 Ancona 4 Aosta 2 L'Aquila 3 Bari 9 Bologna 3 Bolzano 3 Cagliari 10 Campobasso 3 Catania 10 Firenze 5 Genova 6 Imperia 9 Lecce 10 Messina 13 Milano 4 Napoli 9 Palermo 14 Perugia 4 Pescara 6 Pisa 4 Potenza 6 Reggio Calabria 13 Roma Ciampino 6 Roma Fiumicino 7 Torino 4 Trapani 13 Trieste 1 Udine 1 Venezia 2 Verona 4
immagine da abruzzometeo.org