sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: sull'Italia la pressione e' in aumento ma permangono residue condizioni di instabilita' in particolare sulle regioni meridionali.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI:
NORD - ancora molte nubi inizialmente su Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia con locali piovaschi fino la tarda mattinata sul Friuli, sulle restanti aree costiere e nelle immediate vicinanze, con tendenza a schiarite pomeridiane seppur con qualche residuo piovasco sui rilievi veneti e friulani; prevalenti schiarite sul resto del nord salvo nubi localmente piu' consistenti e associate a qualche breve piovasco tra tarda mattina e primo pomeriggio sull'Appennino ligure e sui rilievi alpini e prealpini. Foschie anche dense e locali nebbie in banchi al mattino sulle pianure.
CENTRO E SARDEGNA - ampie e prevalenti schiarite sulla Sardegna; nuvolosita' irregolare sul centro peninsulare con qualche sporadico piovasco sulle coste adriatiche al primo mattino e, tra mattina e primo pomeriggio, sulle aree appenniniche e nelle aree interne limitrofe: schiarite maggiori su tutte le aree costiere, specie nel pomeriggio e in rapida estensione alle aree interne e appenniniche.
SUD E SICILIA - nuvolosita' variabile sulla Sicilia, con ampie schiarite sul settore sud e addensamenti maggiori e isolate precipitazioni sul settore nord, anche a carattere di rovescio o temporale, in generale miglioramento pomeridiano; nuvolosita' irregolare sulle regioni peninsulari con piogge e locali temporali associati, con fenomeni piu' frequenti su Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria: generale miglioramento nel pomeriggio ma con residui fenomeni su Calabria tirrenica, Puglia meridionale, settore appenninico e aree interne in genere, in definitiva attenuazione serale.
TEMPERATURE: minime in diminuzione al sud e sulle centrali peninsulari, senza variazioni di rilievo sul resto del paese; massime in aumento al nord e sulla Sardegna, in calo su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria, stazionarie sul resto d'Italia.
VENTI: deboli variabili al nord con residui rinforzi da nord-est al primo mattino sulle coste dell'Adriatico; moderati occidentali su Sardegna, Sicilia e Calabria in graduale attenuazione e, sulla Sardegna, in rotazione dai quadranti meridionali in serata; da deboli a moderati da nord-ovest sul resto d'Italia, con i rinforzi maggiori sulla Puglia e sulle restanti coste adriatiche.
MARI: agitati Tirreno meridionale e Stretto di Sicilia con moto ondoso in diminuzione; mosso l'alto Adriatico tendente a poco mosso, mossi Mar Ligure e Tirreno settentrionale; molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in attenuazione per la serata su Tirreno centrale e medio Adriatico.
TEMPERATURE MINIME IN ITALIA:
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 11 Ancona 7 Aosta 4 L'Aquila 5 Bari 9 Bologna 7 Bolzano 6 Cagliari 11 Campobasso 4 Catania 8 Firenze 9 Genova 8 Imperia 8 Lecce 10 Messina 13 Milano 5 Napoli 10 Palermo 14 Perugia 6 Pescara 9 Pisa 8 Potenza 6 Reggio Calabria 12 Roma Ciampino 9 Roma Fiumicino 10 Torino 3 Trapani 13 Trieste 7 Udine 5 Venezia 6 Verona 8
foto da abruzzometeo.org