sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: alta pressione e generali condizioni di stabilita' su gran parte del nostro Paese con la presenza di nebbie mattutine sulle zone pianeggianti, tuttavia un sistema nuvoloso di origine atlantiche, dall'Europa occidentale, tende a giungere sulle regioni settentrionali.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - iniziali condizioni di tempo stabile su gran parte delle regioni con ampi spazi di cielo sereno e qualche annuvolamento basso sulle pianure e sulla Liguria. Dal pomeriggio le nubi tenderanno ad aumentare dapprima tra Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna e successivamente tra Lombardia e Triveneto. Le precipitazioni, inizialmente sparse e di debole intensita' sulle regioni occidentali, tenderanno a divenire diffuse un po' su tutto il nord dalla sera-notte soprattutto sulle zone alpine e prealpine. Foschie e banchi di nebbia nelle zone pianeggianti in graduale dissolvimento nel corso della mattinata.
CENTRO E SARDEGNA - tempo stabile e soleggiato con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso ma con tendenza ad aumento della nuvolosita', durante le ore pomeridiane, tra Sardegna e regioni tirreniche con piogge nella notte sulla parte piu' settentrionale della Toscana. Verso la fine della giornata le nubi tenderanno ad estendersi anche al resto del centro; foschie e locali banchi di nebbia nelle vallate interne si dissolveranno rapidamente in mattinata.
SUD E SICILIA - ampie e decise schiarite domineranno lo stato del cielo pur in presenza di velature in rapido transito. In nottata nuove nubi alte e sottili tenderanno a presentarsi dapprima su Sicilia e poi sulle regioni peninsulari ad iniziare da Campania.
TEMPERATURE: valori massimi in generale aumento.
VENTI: deboli variabili al nord con tendenza a divenire sudoccidentali e a rinforzare su Liguria ed Appennino emiliano; deboli meridionali sulle regioni ioniche e Puglia; deboli di provenienza occidentale sulle rimanenti regioni con tendenza a divenire meridionali ed a rinforzare su Sardegna.
MARI: poco mossi Adriatico e stretto di Sicilia; mossi i rimanenti mari.
TEMPERATURE MINIME IN ITALIA: Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 11 Ancona 6 Aosta 8 L'Aquila 4 Bari 7 Bologna 5 Bolzano 8 Cagliari 9 Campobasso 7 Catania 8 Firenze 7 Genova 12 Imperia 9 Lecce 8 Messina 14 Milano 8 Napoli 9 Palermo 11 Perugia 4 Pescara 5 Pisa 6 Potenza 7 Reggio Calabria 11 Roma Ciampino 8 Roma Fiumicino 8 Torino 7 Trapani 11 Trieste 7 Udine 7 Venezia 8 Verona 8
foto da abruzzometeo.org