sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: il passaggio sulle nostre regioni della parte terminale di un sistema nuvoloso in transito sull'Europa centrale porta una debole o moderata instabilita' sulle zone alpine e prealpine centro orientali e sulle zone interne appenniniche in un contesto generale in cui la pressione si mantiene comunque su valori elevati.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - nuvolosita' variabile sulle Alpi di nord-ovest e qualche temporaneo annuvolamento anche sulla Liguria con possibili piovaschi sulla parte orientale della regione. Nubi piu' diffuse, sebbene in genere medio alte, sulle regioni di nord-est, con rovesci o isolati temporali sulle zone alpine e prealpine di Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma con fenomeni in esaurimento nel corso del pomeriggio-sera. Nubi basse sulla Pianura Padana centro-orientale, specie sulle zone pedemontane, con locali foschie o isolate nebbie in banchi che nel loro dissolvimento e sollevamento lasceranno il posto ad una nuvolosita' irregolare in graduale attenuazione.
CENTRO E SARDEGNA - passaggio di nubi medio alte sia sulla Sardegna che sul centro peninsulare. A queste nubi seguiranno delle ampie schiarite sulle zone costiere e degli annuvolamenti a tratti compatti a ridosso dei rilievi appenninici, nubi che nel corso del pomeriggio potranno diventare localmente imponenti e dar luogo ad isolati rovesci o temporali, specie sui rilievi tra Lazio e Abruzzo, seguiti da rapide schiarite serali. Banchi di nebbia nelle vallate e lungo i litorali tirrenici si dissolveranno rapidamente nel corso della mattinata.
SUD E SICILIA - tempo stabile ed in prevalenza soleggiato, salvo veloce passaggio di nubi medio alte, specie tra la Sicilia e le regioni del basso versante tirrenico. Nella serata si rinnovano ovunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
TEMPERATURE: massime in diminuzione in Pianura Padana e sulle Alpi di nord-est e senza variazioni di rilievo sul resto del paese. VENTI: moderati settentrionali sul Salento e sulla Calabria ionica; deboli variabili sul resto del territorio, con tendenza a provenire da est in Pianura Padana e ad assumere regime di brezza lungo le zone costiere sia adriatiche che tirreniche. MARI: mossi il basso Adriatico, il canale d'Otranto e lo Ionio. Quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.
TEMPERATURE MINIME IN ITALIA
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 7 Ancona 9 Aosta 12 L'Aquila 6 Bari 7 Bologna 10 Bolzano 14 Cagliari 9 Campobasso 12 Catania 7 Firenze 8 Genova 12 Imperia 11 Lecce 6 Messina 14 Milano 15 Napoli 13 Palermo 12 Perugia 9 Pescara 8 Pisa 7 Potenza 6 Reggio Calabria 10 Roma Ciampino 10 Roma Fiumicino 9 Torino 14 Trapani 7 Trieste 14 Udine 11 Venezia 12 Verona 12