sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: la perturbazione che interessa ancora tutte le regioni meridionali e parte di quelle centrali si muove velocemente verso sud-est ed al suo seguito si ripristineranno condizioni di stabilita' atmosferica ad iniziare dal nord.
TEMPO PREVISTO FINO ALLE ORE 06.00:
NORD - nuvolosita' variabile su Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia con qualche sporadico piovasco nel pomeriggio ma con schiarite anche ampie ed in attesa di velature dal tardo pomeriggio; prevalenti spazi di sereno sul resto del nord ma con velature in rapido arrivo ad iniziare da ovest e con addensamenti via via piu' consistenti sul settore alpino e cui sulle aree piu' settentrionali saranno associate isolate precipitazioni che saranno nevose a quote oltre 1.600 metri. Dopo il tramonto e durante la notte foschie dense e nebbie in banchi sulle pianure e lungo i litorali del settore adriatico.
CENTRO E SARDEGNA - sulla Sardegna si avra' nuvolosita' anche consistente ed associata ad isolati piovaschi sul settore centro-occidentale mentre su quello orientale prevarranno le schiarite; su Umbria, Lazio e Abruzzo inizialmente si avra' ancora una nuvolosita' irregolare a tratti intensa e che potra' dar luogo a residue piogge o brevi temporali fino la prima serata ma in successivo rapido miglioramento con cielo sereno o poco nuvoloso dalla notte; sui settori meridionali di Marche e Toscana locali e residui piovaschi saranno possibili nel primo pomeriggio, mentre schiarite sempre piu' ampie interesseranno le rimanenti aree ad iniziare da quelle settentrionali. Dopo il tramonto e durante la notte foschie anche dense ed isolati banchi di nebbia nelle valli interne e sulle zone pianeggianti.
SUD E SICILIA - molte nubi su tutte le regioni con piogge sparse ed isolati temporali, con fenomeni meno frequenti sulla Sicilia meridionale: generale miglioramento dalla sera e nella notte ma con isolati fenomeni ancora possibili sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria centro-meridionale cosi' come sulla Puglia centro-meridionale. Nottetempo ed al primo mattino foschie anche dense e locali banchi di nebbia nelle valli interne e sulle zone pianeggianti.
TEMPERATURE: massime in diminuzione su tutte le regioni centro-meridionali e su quelle dell'alto versante adriatico, in lieve aumento sul resto del nord; minime in aumento su Sardegna, Liguria e Valle d'Aosta, in calo sul centro peninsulare, al sud e su Emilia-Romagna e regioni nord-orientali.
VENTI: da nord-ovest di burrasca o burrasca forte sulla Sardegna, con i rinforzi maggiori sul versante occidentale; da moderati a forti occidentali sulla Sicilia; moderati occidentali al centro e sulle regioni peninsulari del basso Tirreno, con temporanei rinforzi sul basso Tirreno ed in generale rotazione dai quadranti settentrionali, in lenta attenuazione sulle regioni centrali; moderati meridionali sul resto del sud con temporanei rinforzi su Puglia e settori ionici ed in rotazione dai quadranti settentrionali; deboli dai quadranti settentrionali od occidentali al nord, con temporanei rinforzi da nord-est sulle regioni dell'alto Adriatico.
MARI: molto agitati lo stretto di Sicilia, il mare ed il canale di Sardegna; agitati il Tirreno centro-meridionale e lo Ionio, con moto ondoso in diminuzione ad eccezione del Tirreno meridionale; mosso l'alto Adriatico, molto mossi i restanti mari ed anche localmente agitato il basso Adriatico, con moto ondoso in diminuzione sull'alto Tirreno.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - passaggi nuvolosi estesi e compatti su tutto l'arco alpino con precipitazioni associate durante la prima parte della giornata sulle aree di confine e con tendenza ad attenuazione della nuvolosita' e dei fenomeni. Generalmente poco nuvoloso sulle altre aree ma con formazioni nebbiose al primo mattino e dopo il tramonto sulle aree pianeggianti.
CENTRO E SARDEGNA - residui annuvolamenti sull'isola, mentre prevarranno spazi di sereno sulle regioni peninsulari. Nottetempo locali foschie dense nelle vallate.
SUD E SICILIA - ancora qualche addensamento nuvoloso al mattino sul versante tirrenico della Sicilia con isolati fenomeni ma in rapido miglioramento. Ampi rasserenamenti sulle restanti regioni salvo locali formazioni nebbiose a termine giornata su Puglia.
TEMPERATURE: minime in diminuzione sulla Pianura Padana centro-orientale, al centro-sud peninsulare e sulla Sicilia, in aumento sulla Liguria, sulla Sardegna e settore alpino orientale, stazionarie altrove; massime in aumento ovunque, piu' marcato su aree appenniniche centro-settentrionali e sul Piemonte.
VENTI: da moderati a forti nord-occidentali su Sardegna e su Sicilia occidentale; da deboli a moderati meridionali sulle aree ioniche; deboli settentrionali sul resto della penisola.
MARI: da agitati a molto agitati il mare ed il canale di Sardegna; da molto mossi ad agitati il settori occidentali del Tirreno centro-meridionale, il mar ligure e lo stretto di Sicilia; da mossi a molto mossi i restanti mari con moto ondosi in rapida attenuazione sul medio ed alto Adriatico.
Temperature massime alle 12
Temperature massime registrate alle ore 12.00/UTC nelle principali citta' italiane fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare:
Alghero 19 Ancona 16 Aosta 15 L'Aquila 15 Bari 20 Bologna 15 Bolzano 16 Cagliari 20 Campobasso 14 Catania 18 Firenze 20 Genova 18 Imperia 17 Lecce 18 Messina 20 Milano 15 Napoli 18 Palermo 17 Perugia 17 Pescara 19 Pisa 18 Potenza 13 Reggio Calabria 20 Roma Ciampino 17 Roma Fiumicino 19 Torino 13 Trapani 20 Trieste 13 Udine 16 Venezia 16 Verona 16