sezioni
DOMENICA 7:
NORD - condizioni di bel tempo con poche nubi ed ampi spazi di sereno.
CENTRO E SARDEGNA - residui addensamenti mattutini con isolati fenomeni su Abruzzo e bel tempo prevalente sul resto del centro a parte locale sviluppo nuvoloso pomeridiano sulle aree interne e sul basso Lazio dove non si esclude qualche isolato piovasco.
SUD E SICILIA - nuvolosita' irregolare a tratti intensa con rovesci e temporali sparsi, specie su Calabria e Basilicata. Su queste due regioni i fenomeni potranno risultare anche localmente intensi mentre saranno piu' occasionali su Campania settentrionale e Sicilia meridionale. Miglioramento in serata.
TEMPERATURE: minime in aumento su Valpadana, Liguria, Sardegna, Lazio e Campania; in diminuzione sulle regioni adriatiche meridionali, Calabria e Sicilia, stazionarie altrove; massime in lieve calo su Puglia, Calabria e Sicilia; stazionarie al nord ovest ed in aumento sul resto della penisola.
VENTI: in prevalenza settentrionali su tutto il Paese, deboli al nord e moderati sul resto del Paese con rinforzi sul settore adriatico e su Sardegna orientale.
MARI: molto mossi mar e canale di Sardegna e stretto di Sicilia; da mossi a localmente molto mossi gli altri mari. Dal pomeriggio generale attenuazione del moto ondoso.
LUNEDI' 8: locale instabilita' al mattino sul settore tirrenico della Sicilia. Tra la tarda mattinata e il pomeriggio accentuazione dell'instabilita' con rovesci e qualche temporale che si svilupperanno in special modo sul settore tirrenico meridionale. Attenuazione dei fenomeni in serata. Bel tempo sul resto della penisola.
MARTEDI' 9: generali condizioni di bel tempo salvo deboli rovesci pomeridiani tra Calabria e Sicilia e sulle aree alpine.
MERCOLEDI' 10 e GIOVEDI' 11: moderato peggioramento al nord a partire dalle aree alpine in estensione a parte del centro. Prevale ancora il bel tempo sul resto della penisola. Nella giornata di giovedi' nubi in transito un po' su tutta la penisola ma con maggiori addensamenti e fenomeni associati al nord est e sulle regioni adriatiche centrali.