sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: un debole sistema nuvoloso sulle regioni del sud tende ad attenuarsi dalla sera, sul resto del paese permane aria instabile ma senza fenomeni significativi.
TEMPO PREVISTO FINO ALLE 06.00 DI DOMANI:
NORD - cielo con addensamenti presenti a ridosso delle zone montuose con qualche rovescio nel pomeriggio sulle aree dell'Appennino ligure e sulle zone montuose del Veneto e Lombardia. Sul resto del settore cielo poco nuvoloso. CENTRO E SARDEGNA - nuvolosità variabile a tratti intensa sulla Sardegna occidentale e sulle zone interne appenniniche con rovesci sparsi ma in attenuazione serale. Cielo per lo più poco nuvoloso sulle altre aree del centro. SUD E SICILIA - molte nubi su tutte le regioni con rovesci sparsi che interesseranno nel corso del pomeriggio la Sicilia occidentale, Basilicata zone interne della Campania e Puglia centrale, attenuazione dei fenomeni dalla sera.
TEMPERATURE: in generale aumento su tutte le regioni.
VENTI: da deboli a moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi sulla Sicilia meridionale. MARI: molo mosso lo Ionio meridionale e lo stretto di Sicilia; mosso il mare e canale di Sardegna e il Tirreno meridionale; poco mossi i restanti bacini.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - condizioni di bel tempo con poche nubi e prevalenza di zone di sereno, salvo temporanei addensamenti sui rilievi occidentali.
CENTRO E SARDEGNA - locali instabilità su Sardegna con locali rovesci sul settore meridionale dell'isola. In prevalenza bel tempo sulle aree peninsulari salvo annuvolamenti sulla dorsale appenninica durante le ore pomeridiane. SUD E SICILIA - nubi diffuse sulla Sicilia e sulla Calabria, con locali rovesci o temporali nelle ore pomeridiane specie sull'isola. Scarsa nuvolosità sulle altre regioni con prevalenza di spazi di sereno.
TEMPERATURE: in generale lieve aumento.
VENTI: in prevalenza dai quadranti settentrionali di debole intensità al nord ed in genere orientali sul resto della penisola con rinforzi su Sicilia e Sardegna.
MARI: poco mosso l'Adriatico, da mossi a molto mossi gli altri mari, localmente agitato lo stretto di Sicilia.