sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: un sistema frontale con associata depressione situata sull'Europa centrale attraversa l'Italia centro-settentrionale ed e' particolarmente attivo sulle regioni centrali.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - cielo in prevalenza poco nuvoloso sulle regioni di nord-ovest, pur con nubi che si attarderanno tra l'Appennino ligure e le Alpi marittime nelle prime ore del giorno e che poi torneranno ad interessare in modo isolato le Alpi occidentali per meta' giornata.
Nuvolosita' piu' diffusa e compatta per le regioni di nord-est e l'Emilia Romagna con piogge e ed isolati temporali fino al primo pomeriggio, specie sul Friuli e le zone costiere dell'Emilia Romagna cui seguira' una generale tendenza al miglioramento, salvo residue piogge deboli ancora possibili fino a sera sulla fascia pedemontana veneta, sul Friuli Venezia Giulia e sulle zone costiere emiliano-romagnole.
Durante le prime ore del mattino formazioni di foschie dense e locali banchi di nebbia specie in Pianura Padana.
CENTRO E SARDEGNA - sulla Sardegna cielo inizialmente parzialmente nuvoloso con aumento delle nubi dal pomeriggio con piogge che interesseranno perlopiu' i settori centro-meridionali dell'isola. Dalla sera intensificazione delle precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale. Nubi diffuse e compatte anche sul centro peninsulare, salvo schiarite a partire dalla mattinata sulle coste e nell'immediato entroterra della Toscana. Piogge e rovesci sparsi sulle altre regioni centrali, localmente piu' abbondanti sulle Marche e con qualche temporale piu' intenso su Lazio meridionale, Umbria e entroterra abruzzese.
Nubi e fenomeni che tenderanno comunque ad attenuarsi nel corso delle ore pomeridiane. Dalla sera piogge deboli interesseranno solo le regioni centrali adriatiche e localmente il Lazio.
SUD E SICILIA - nuvolosita' compatta su Campania, Molise, Puglia garganica e Basilicata con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale particolarmente abbondanti in Campania, Molise e Puglia garganica. Precipitazioni che per fine giornata si estenderanno anche a Basilicata, Puglia meridionale e Calabria tirrenica. Sulla Sicilia cielo perlopiu' poco nuvoloso con aumento delle nubi alte e stratiformi dal tardo pomeriggio.
TEMPERATURE: minime in diminuzione sulla Pianura Padana occidentale, stazionarie sul resto del nord e in aumento sulle restanti regioni specie quelle centrali. Massime in marcato aumento al nord e in lieve aumento sulle regioni tirreniche, mentre saranno stazionarie sul resto del Paese. VENTI: deboli variabili al nord, ma con rinforzi di tramontana sulla Liguria e di maestrale sulle coste del medio-alto Adriatico; inizialmente deboli sud-occidentali sulle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna con tendenza a divenire settentrionali dal pomeriggio; deboli o moderati meridionali al sud, con rinforzi su Sicilia occidentale e coste tirreniche tendenti a rinforzare dal pomeriggio anche sulle coste ioniche della Calabria e sulla Puglia.
MARI: da mossi a localmente molto mossi Tirreno, Adriatico e Stretto di Sicilia. Poco mossi i restanti mari.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - una giornata di tempo in prevalenza stabile su tutte le regioni a parte qualche nube bassa che tende ad interessare le aree pianeggianti della Lombardia, Piemonte e marginalmente dell'Emilia Romagna durante le prima ore del giorno e nel corso della mattinata; tali nubi, destinate comunque a diradarsi successivamente, potranno dar luogo a locali riduzioni della visibilita'. Dalla serata tendenza ad aumento della nuvolosita', ma per nubi alte e sottili, su Liguria e Piemonte.
CENTRO E SARDEGNA - cielo nuvoloso sulla Sardegna con piogge durante le prima parte della giornata specie sul settore centro-meridionale della regione. Ad un successivo miglioramento, seguira' pero' un nuovo aumento delle nubi cui si assoceranno piogge o temporali sempre sulla parte centrale e meridionale dell'isola tra la serata e le ore notturne; nubi irregolari e qualche rovescio ancora tra Marche meridionali, Abruzzo ed entroterra del basso Lazio, con cielo in prevalenza poco nuvoloso sul resto del centro peninsulare, dove tuttavia in serata la nuvolosita', per lo piu' medio-alta, tornera' ad aumentare.
SUD E SICILIA - nubi abbondanti su gran parte del sud, con piogge e rovesci sparsi; temporali anche intensi potranno inoltre interessare Campania, Basilicata e Puglia. Fenomeni che, pur attenuandosi sulle regioni sopra menzionate, tenderanno poi ad estendersi a Sicilia e Calabria risultando anche qui localmente intensi specie sulla parte settentrionale dell'isola e sul settore centro-meridionale della Calabria.
TEMPERATURE: minime in diminuzione al centro-nord e in aumento al sud, specie tra Sicilia e coste ioniche; massime in diminuzione al sud; per lo piu' stazionarie sul resto del Paese.
VENTI: settentrionali deboli o moderati su gran parte del territorio con intensita' piu' sostenuta sulle regioni centrali e meridionali. Tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio temporanea rotazione dei venti dai quadranti meridionali con intensita' per lo piu' moderata tra Sicilia e regioni ioniche. MARI: generalmente mossi, con moto ondoso in aumento su basso Adriatico, Ionio e sui mari circostanti la Sardegna.
Il tempo: temperature minime in Italia
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 13 Ancona 13 Aosta 4 L'Aquila 12 Bari 15 Bologna 12 Bolzano 8 Cagliari 15 Campobasso 14 Catania 13 Firenze 13 Genova 13 Imperia n.p. Lecce 12 Messina 18 Milano 8 Napoli 17 Palermo 20 Perugia 14 Pescara 15 Pisa 13 Potenza 12 Reggio Calabria 17 Roma Ciampino 18 Roma Fiumicino 14 Torino 4 Trapani 18 Trieste 12 Udine 11 Venezia 12 Verona 12