sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
MERCOLEDI' 06:
NORD - molte nubi in area alpina, con nevicate sui versanti nord del settore centro-occidentale della catena montuosa. Ampi rasserenamenti sulle zone pianeggianti nelle prime ore del giorno, pur con persistenza della nuvolosita' sul Veneto e sul Friuli Venezia Giulia, dove in mattinata insisteranno ancora delle piogge e delle deboli nevicate a quote di collina. Da meta' giornata, nuovo aumento delle nubi sulle regioni di nord-ovest, ma con bassa probabilita' di piogge.
CENTRO E SARDEGNA: nubi abbondanti sia sulla Sardegna sia sul centro peninsulare, con precipitazioni sparse che tenderanno a interessare soprattutto Lazio e Umbria, giungendo in forma nevosa oltre gli 800-1000 metri di quota e in forma di rovescio o temporale lungo le zone costiere. A una temporanea attenuazione della nuvolosita' e dei fenomeni per meta' giornata seguira' nel tardo pomeriggio e nella sera un nuovo aumento delle nubi, con rinnovate precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco dapprima sull'isola e sulla Toscana e, successivamente anche sul Lazio.
SUD E SICILIA: velature nella prima mattinata, ma con tendenza a rapida intensificazione delle nubi, con piogge sparse e isolati temporali in arrivo da meta' giornata, ad iniziare dalla Sicilia occidentale, dalla Campania e dalla Puglia garganica, con successiva estensione delle piogge al resto del sud.
TEMPERATURE: minime in diminuzione sull'arco alpino e sulla Sardegna e in aumento sul resto del paese. Massime senza variazioni di rilievo su gran parte del territorio.
VENTI: deboli orientali in pianura padana, con rinforzi sulle coste romagnole. Moderati settentrionali sulla fascia alpina, con rinforzi nelle vallate piu' occidentali. Moderati dai quadranti occidentali sul resto del paese, con rinforzi sulla Sardegna e sulle coste tirreniche.
MARI: molto mossi o agitati il Mar Ligure, il Tirreno, lo Stretto di Sicilia e i mari attorno alla Sardegna. Mossi lo Ionio e l'Adriatico, ma con moto ondoso in aumento sul basso Adriatico e su tutta la fascia ionica.
GIOVEDI' 07:
tempo stabile ma freddo sulle regioni settentrionali, con l'esclusione dell'Emilia Romagna, dove insisteranno invece nubi e precipitazioni sparse. Maltempo al centro-sud e sulle isole, con nubi e precipitazioni piuttosto diffuse e con neve in area appenninica. Temperature in diminuzione, vento sostenuto dai quadranti settentrionali al centro-sud e sulla Sardegna e da quelli occidentali sul meridione. Mari con moto ondoso accentuato, specie ad ovest della penisola.
VENERDI' 08:
tempo ancora stabile al nord e sulla Toscana, sebbene con nubi sparse. ancora molte nubi e precipitazioni diffuse invece al centro-sud e sulle isole, con neve ancora confinata al settore appenninico. Temperature stazionarie, venti settentrionali su tutto il paese e bacini centro-meridionali con moto ondoso piu' significativo.
SABATO 9 e DOMENICA 10:
per sabato nubi e qualche debole nevicata al nord e nuovo deciso peggioramento al centro-sud. per domenica torna la stabilita' sul settentrione, ma persistono le nubi al centro-sud e sulle isole, con piogge diffuse e possibilita' di neve a bassa quota.