sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: seppur in esaurimento, permane sul nostro Paese la parte occlusa di un sistema nuvoloso che interessa maggiormente, con precipitazioni, a carattere nevoso le regioni del nord-est, gran parte delle nostre regioni.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI:
NORD - parziali schiarite su Piemonte e Val d'Aosta, ma con nuovo aumento di nubi nel tardo pomeriggio, per lo piu' basse, sulle zone pianeggianti del Piemonte; nuvolosita' ancora diffusa sul restanti aree del nord, con deboli piogge sulla Liguria e sull'Emilia Romagna e con precipitazioni piu' diffuse invece sull'alta Lombardia e sul Trivento, con neve oltre i 1300 metri di quota, salvo locali precipitazioni nevose a quote piu' basse sul Friuli-Venezia-Giulia; formazioni di foschie dense e nebbie tra Piemonte e Lombardia dopo il tramonto.
CENTRO E SARDEGNA - sulle regioni del centro cielo con nuvolosita' parziale, piu' consistenti sulle regioni del versante adriatico, ma con scarsa possibilita' di precipitazioni; nuovo aumento delle nubi dalla tarda mattinata ad iniziare dalla Toscana e in successiva estensione a tutto il centro peninsulare, con piogge e rovesci sparsi sulle regioni del versante tirrenico e sull'Umbria con miglioramento dalla serata; nubi a tratti compatte sulla Sardegna, con piogge e rovesci sparsi ma con schiarite dal pomeriggio seguite pero' da un nuovo e rapido aumento della nuvolosita' in serata.
SUD PENISOLA E SICILIA - cielo generalmente nuvoloso, con qualche pioggia sulla Puglia e sulla Calabria tirrenica nelle prime ore del giorno; dalla tarda mattinata, le precipitazioni tenderanno ad essere piu' diffuse sul basso versante tirrenico e sulla Sicilia, per tornare ad estendersi a tutto il meridione nel corso del pomeriggio e della serata.
TEMPERATURE: minime in decisa diminuzione al centro-sud peninsulare e senza variazioni di rilievo al nord e sulle isole maggiori; massime in aumento al nord, al centro, ad eccezione dell'Abruzzo e delle due isole maggiori dove saranno in diminuzione, in decisa diminuzione invece sul basso versante adriatico, senza variazioni di rilievo sulle rimanenti aree;
VENTI: deboli o localmente moderati dai quadranti orientali al nord, ancora con rinforzi da nord-est sulle coste di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna; moderati da nord-ovest sulle regioni centrali adriatiche e sul meridione, con residui rinforzi al mattino sulla Calabria e sulla Puglia e con tendenza a ruotare da ovest e ad attenuarsi; moderati da ovest sulla Sardegna e sulla Sicilia; deboli da nord-est su Toscana, Lazio e Umbria, tendenti a disporsi da ovest in serata.
MARI: agitati il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e il basso Tirreno; molto mossi il Mar di Sardegna, il medio Tirreno, lo Jonio e il medio e basso Adriatico, ma con moto ondoso in rapida attenuazione su questi ultimi; mossi il Mar Ligure, l'alto Tirreno e l'alto Adriatico.
TEMPERATURE MINIME IN ITALIA:
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 12 Ancona 3 Aosta 4 L'Aquila 6 Bari 8 Bologna 2 Bolzano 4 Cagliari 13 Campobasso 2 Catania 10 Firenze 6 Genova 8 Imperia 10 Lecce 10 Messina 11 Milano 2 Napoli 11 Palermo 13 Perugia 5 Pescara 6 Pisa 6 Potenza 7 Reggio Calabria 11 Roma Ciampino 5 Roma Fiumicino 7 Torino 3 Trapani 13 Trieste 1 Udine 1 Venezia 2 Verona 2
foto da abruzzometeo.org