sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: sull'Italia la pressione e' in generale aumento, in attesa di una nuova perturbazione atlantica che iniziera' ad interessare le Regioni piu' occidentali dalle prime ore di mercoledi'.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI:
NORD - residua nuvolosita' e locali fenomeni fino la tarda mattina sul settore centro-orientale del Friuli Venezia Giulia, sulle aree piu' prossime al confine del Trentino Alto Adige e, tra notte e primo mattino, su Valle d'Aosta ed alpi piemontesi esposte ad ovest ma in rapido miglioramento con ampie schiarite; prevalenti schiarite sul resto del nord, con locali nebbie in banchi sulle pianure al primo mattino. Tendenza ad aumento della nuvolosita' medio-alta dalla tarda serata sulle regioni di nordovest.
CENTRO E SARDEGNA: su tutte le regioni tempo stabile e prevalentemente soleggiato salvo addensamenti sull'Umbria cosi' come sulle aree appenniniche laziali e toscane e rispettive aree interne adiacenti dove non si escludono locali e brevi piovaschi fino meta' giornata. Nuvolosita' in graduale aumento dalla tarda serata e nella notte sulla Sardegna. Al primo mattino locali nebbie nelle valli interne.
SUD E SICILIA: parziali addensamenti al primo mattino sulla Calabria tirrenica ma in rapido miglioramento; Scarsa nuvolosita' e prevalenti schiarite sul resto del sud, con nubi in moderato aumento dalla tarda sera/prima nottata sulla Sicilia con deboli precipitazioni associate sul settore nord.
TEMPERATURE: minime in calo su centrali tirreniche, Campania, Emilia Romagna orientale, basso Veneto ed isole maggiori, specie sulla Sardegna; massime in sensibile aumento al nord ed in misura minore su Puglia centromeridionale e restanti aree ioniche, in calo su centrali adriatiche, Molise e nord Puglia, stazionarie sul resto del paese.
VENTI: da deboli a localmente moderati da nordovest su Sardegna e Sicilia, in attenuazione sulla Sicilia ed in rotazione da sud sulla Sardegna in serata; moderati occidentali sul centro-sud peninsulare e su Liguria, Emilia Romagna centro-orientale e coste di Veneto e Friuli, con ulteriori rinforzi fino meta' giornata su Toscana, Umbria e Marche ed al primo mattino sulla Puglia ma con componente piu' meridionale, in generale attenuazione durante il pomeriggio e la sera; deboli occidentali sul resto del nord con locali rinforzi sulla pianura padana centro-orientale fino meta' giornata.
MARI: molto agitato il Mar Ligure e molto mossi i restanti mari, anche localmente agitati fino la tarda mattina l'Adriatico ed il Tirreno centro-settentrionale, ma tutti con moto ondoso in diminuzione.
TEMPERATURE MINIME IN ITALIA:
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 6 Ancona 10 Aosta 3 L'Aquila 7 Bari 9 Bologna -1 Bolzano 0 Cagliari 5 Campobasso 5 Catania 6 Firenze 10 Genova 5 Imperia 9 Lecce 12 Messina 12 Milano -1 Napoli 10 Palermo 10 Perugia 8 Pescara 11 Pisa 10 Potenza 6 Reggio Calabria 10 Roma Ciampino 8 Roma Fiumicino 11 Torino 1 Trapani 8 Trieste 5 Udine 3 Venezia 2 Verona 1
immagine da abruzzometeo.org