sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: su tutte le regioni italiane e' ancora presente un campo di alta pressione che garantisce generali condizioni di tempo stabile e soleggiato; una perturbazione attualmente tra la penisola iberica e le coste dell'Africa nord-occidentale tendera' a muoversi lentamente verso le due isole maggiori.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI:
NORD - tempo stabile su tutte le regioni con cielo pressoche' sereno, ma con foschie dense ed isolati banchi di nebbia al mattino sulle zone pianeggianti e lungo i bacini fluviali, in successiva formazione ed intensificazione dopo il tramonto e durante le ore notturne.
CENTRO E SARDEGNA - condizioni di stabilita' e cielo prevalentemente sereno, con qualche addensamento piu' consistente al mattino sul settore meridionale della Sardegna: dalla sera e nella notte nuvolosita' medio-alta stratiforme in nuovo aumento sulla Sardegna. Al primo mattino isolate foschie sulle zone pianeggianti e nelle valli interne.
SUD E SICILIA - deboli velature al primo mattino su Sicilia e Calabria meridionale lasceranno il posto a parziali addensamenti cumuliformi, sulla Sicilia, durante le ore centrali della giornata ed in attesa di nuove velature in arrivo durante la sera sull'isola. Ampiamente soleggiato con nuvolosita' scarsa o del tutto assente sul resto del meridione.
TEMPERATURE: massime in lieve calo su Valle d'Aosta e Alpi piemontesi, stazionarie o in lieve aumento sulle rimanenti aree.
VENTI: deboli sud-orientali con locali rinforzi sulla Sardegna ma in rapida generale intensificazione gia' durante la mattina; inizialmente deboli di direzione variabile sul resto d'Italia, salvo locali rinforzi settentrionali sulla Puglia al primo mattino: tendenza a generale rotazione dai quadranti orientali ad iniziare dal nord e dalle restanti regioni occidentali, in lenta intensificazione dal tardo pomeriggio e durante la sera.
MARI: poco mossi medio-alto Adriatico, Tirreno e mar Ligure, con moto ondoso in aumento durante la mattina sul mar Ligure e dal tardo pomeriggio/sera sul Tirreno occidentale; mossi i restanti mari con moto ondoso in aumento su mare e canale di Sardegna ed in diminuzione, nel corso del pomeriggio, su basso Adriatico e settore centro-settentrionale dello Jonio.
TEMPERATURE MINIME IN ITALIA
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 4 Ancona 0 Aosta 0 L'Aquila -3 Bari 2 Bologna 2 Bolzano -2 Cagliari 8 Campobasso 4 Catania 3 Firenze -1 Genova 6 Imperia 8 Lecce 4 Messina 10 Milano 1 Napoli 3 Palermo 8 Perugia -2 Pescara 0 Pisa 0 Potenza 3 Reggio Calabria 6 Roma Ciampino 3 Roma Fiumicino 1 Torino 0 Trapani 6 Trieste 5 Udine -1 Venezia 1 Verona 1
foto da abruzzometeo.org