sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: una circolazione d'aria fresca ed instabile continua ad interessare le nostre regioni centro-meridionali.
TEMPO PREVISTO FINO ALLE 06.00 DI DOMANI:
NORD - residui annuvolamenti sulla Romagna ma con tendenza a miglioramento. Poche nubi altrove ma con nuvolosita' in aumento dalla notte sul settore di nord-est. Nottetempo sviluppo di sporadici banchi di nebbia sulle zone pianeggianti.
CENTRO E SARDEGNA - poche nubi su Toscana Umbria occidentale e alto Lazio. Sulle restanti regioni nuvolosita' variabile a tratti intensa associata a precipitazioni sparse, piu' frequenti su Sardegna, Marche e Abruzzo, ove potranno assumere anche carattere temporalesco; nevicate intorno ai 500 metri sui monti abruzzesi. Nottetempo formazione di occasionali banchi di nebbia nelle vallate interne.
SUD E SICILIA - cielo prevalentemente nuvoloso con precipitazioni sparse e locali temporali lungo le coste.
TEMPERATURE: senza variazioni significative.
VENTI: moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi su Toscana e coste adriatiche.
MARI: molto mosso il ligure; mossi l'Adriatico, lo Ionio ed il Tirreno settentrionale; poco mossi i restanti bacini.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con isolate foschie sul bacino del Po. Dalla tarda mattinata, nubi in aumento sui versanti nord delle Alpi centro-orientali con velature che tenderanno a sconfinare sul triveneto e sulla Lombardia orientale nel pomeriggio, salvo tornare a dissolversi sul Friuli Venezia Giulia e sui versanti sud delle Alpi nella serata. Nubi che invece si faranno piu' compatte sui versanti oltre-confine, portando qualche debole nevicata sui rilievi piu' settentrionali del Trentino Alto Adige.
CENTRO E SARDEGNA - al mattino nubi irregolari sulla Sardegna meridionale e sulle coste e immediato entroterra di Marche e Abruzzo, con qualche debole pioggia sulle coste abruzzesi, ma con tendenza ad ampie schiarite. Cielo sgombro da nubi invece sulle rimanenti regioni centrali, con velature in arrivo sulle Marche settentrionali nella serata. Isolate foschie a tratti piu' dense sul bacino del Tevere.
SUD E SICILIA - nuvolosita' irregolare su gran parte del meridione, con la sola esclusione della Campania e con annuvolamenti piu' compatti che tenderanno ancora ad interessare la Puglia salentina, la Sicilia settentrionale e la Calabria, portando delle residue piogge o isolati temporali, con questi ultimi limitati alle coste pugliesi. Deboli nevicate sull'Appennino calabrese a quote superiori ai 1000 metri.
TEMPERATURE: minime in lieve diminuzione al centro-nord e stazionarie al sud. Massime senza variazioni di rilievo su tutte le regioni.
VENTI: in genere deboli variabili al nord, salvo tendenza a provenire da ovest sempre debolmente sul bacino del Po e con rinforzi sulle coste dell'Emilia Romagna. Settentrionali sul resto del paese, generalmente deboli su Sardegna, Sicilia e regioni tirreniche e moderati sulle regioni adriatiche e sulla Basilicata ionica.
MARI: mossi o molto mossi il medio e basso Adriatico, con condizioni di mare molto mosso in estensione allo Ionio settentrionale. Mossi lo Ionio meridionale il mar di Sardegna, il canale di Sardegna e il medio e basso Tirreno settori ovest. Poco mossi tutti gli altri mari.
IL TEMPO: TEMPERATURE MASSIME ALLE ORE 12:
Temperature massime registrate alle ore 12.00/UTC nelle principali citta' italiane fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare:
Alghero 9 Ancona 6 Aosta 7 L'Aquila 5 Bari 10 Bologna 8 Bolzano 9 Cagliari 14 Campobasso 7 Catania 11 Firenze 9 Genova 11 Imperia 11 Lecce 11 Messina 11 Milano 7 Napoli 12 Palermo 12 Perugia 9 Pescara 9 Pisa 10 Potenza 9 Reggio Calabria 12 Roma Ciampino 8 Roma Fiumicino 11 Torino 8 Trapani 13 Trieste 8 Udine 9 Venezia 8 Verona 9