sezioni
NORD:
nuvolosita' irregolare sulle aree alpine e appenniniche con sporadici rovesci pomeridiani, in attenuazione serale; tempo stabile altrove, ma con velature sparse, al primo mattino formazione di sporadiche foschie o banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e nelle vallate.
CENTRO E SARDEGNA:
condizioni di bel tempo ovunque ma con passaggio di nubi medio-alte; tendenza ad annuvolamenti pomeridiani sull'isola dove si potranno avere degli isolati rovesci. al primo mattino formazione di sporadiche foschie o banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e nelle vallate.
SUD E SICILIA:
residua nuvolosita' compatta su sicilia e calabria meridionale con associate isolate precipitazioni anche a carattere di temporale; sulle rimanenti zone ampio soleggiamento, ma con transito diurno di nubi alte e stratificate
TEMPERATURE:
minime in diminuzione al centro e al sud peninsulare, senza variazioni di rilievo sul resto del paese; massime generalmente stazionarie sulle due isole maggiori e sulle aree costiere tirreniche, in aumento altrove.
VENTI:
deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste,
con residui rinforzi da nord al primo mattino sulle regioni ioniche.
MARI:
mossi i mari centro-meridionali, ma con moto ondoso in rapida attenuazione poco mossi gli altri bacini.
Tempo previsto sull'italia per domani sabato 24/09/16
NORD:
addensamenti anche compatti sulle aree alpine ed appenniniche con deboli precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui rilievi occidentali in attenuazione serale; prevalenza di bel tempo altrove salvo il transito di nuvolosita' medio-alta in mattinata.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo molto nuvoloso o coperto sull'isola con locali deboli piogge, rovesci e temporali in miglioramento dal tardo pomeriggio; velature estese invece interesseranno tutte regioni peninsulari, con ulteriori addensamenti piu' significativi a ridosso dei rilievi appenninici; in serata schiarite sempre piu' ampie.
SUD E SICILIA:
molte nubi compatte su calabria e sicilia con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale, specialmente sull'isola, in graduale riduzione serale;
sulle rimanenti zone nuvolosita' sparsa a tratti intensa, specie nelle aree interne e zone appenniniche, ma in decisa attenuazione serale.
TEMPERATURE:
minime generalmente stazionarie al nord-ovest e sulla pianura padano-veneta, in aumento sul resto del paese; massime in diminuzione su arco alpino occidentale, Sardegna orientale, bassa calabria, in lieve rialzo sulle restanti regioni tirreniche, Val Padana, rimanente Veneto e Friuli Venezia Giulia,
senza variazioni di rilievo altrove.
VENTI:
deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste.
MARI:
da poco mossi a mossi il canale di sardegna e lo jonio al largo; poco mossi i restanti bacini.