sezioni
Una massiccia perturbazione atlantica segna l’interruzione dell’alta pressione nord-europea: dal Nord all’Arco tirrenico tornano pioggia intensa, venti forti e clima più fresco.
L’avvio della settimana sarà segnato da una robusta ondata di instabilità meteorologica, con l’affondo di un fronte atlantico che lambirà il nostro Paese: ciò sancirà la fine della lunga egemonia dell’anticiclone nord-europeo e il ritorno a un regime più dinamico, tipico delle corse cicloniche atlantiche. Si profila infatti la formazione di una vasta area depressionaria tra Regno Unito e Scandinavia che condizionerà la distribuzione delle precipitazioni sull’Italia.
Tra lunedì e martedì, un fronte compatto muoverà dal Nord-ovest verso le regioni centrali e, entro fine giornata, giungerà in parte al Sud. I settori più interessati saranno il Nordovest (con inizio lunedì) e Toscana, Lombardia, Nordest e Liguria con accumuli che potrebbero oltrepassare i 100 mm in alcune aree. Le temperature subiranno un calo al Nord, mentre al Centro e al Sud si registrerà un temporaneo lieve aumento: i venti si rinforzeranno dai quadranti meridionali fino a condizioni di burrasca.
Nel corso di mercoledì, l’instabilità principale si trasferirà verso il Sud, dove sono attesi rovesci anche intensi, in particolare in Campania; Nord e Centro beneficeranno di schiarite più ampie, ma resteranno sotto l’influsso delle correnti fresche in uscita. Le temperature al Sud inizieranno a scendere mentre i venti ruoteranno da nord-est.
Guardando oltre, l’evoluzione prende due pieghe plausibili: da giovedì in poi è attesa una timida rimonta dell’alta pressione sull’Italia centrale e meridionale, con una probabilità elevata (circa 70 %) che il tempo diventi più stabile fino a venerdì. Tuttavia al Nord una vicina saccatura atlantica potrà ancora generare qualche disturbo localizzato. In vista del weekend, lo scenario fa presagire l’uscita dell’anticiclone e l’affondo di una nuova saccatura tra Francia e Spagna, che nelle giornate di domenica potrebbe riproporre un peggioramento al Centro-Nord, accompagnato da un rialzo termico al Centro e al Sud.
In breve: la settimana comincia con condizioni di forte maltempo al Nord e Centro, si dirige verso una tregua mite al Centro-Sud nella parte centrale, per concludere con il rischio di nuovo peggioramento sul Settentrione. Aggiornamenti approfonditi seguiranno nei prossimi giorni.