Weekend in bilico: vortice africano porta pioggia su Sud Italia

17 Ottobre 2025   16:26  

Un nuovo minimo in risalita dal Nord Africa scuote il weekend: Sicilia e Calabria a rischio rovesci, mentre il Centro-Nord resta sotto l’alta pressione

Un sistema di bassa pressione, attualmente in evoluzione sull’Algeria, si sposterà gradualmente verso nord nel corso del weekend con effetti significativi sul meteo del Sud Italia. La traiettoria prevista porta il minimo sabato verso la Tunisia, per estendersi domenica sullo Ionio meridionale. Le regioni più esposte a temporali e rovesci saranno in particolare Sicilia e Calabria.

Nelle altre aree meridionali si prevede nuvolosità variabile con sprazzi di schiarite, mentre il centro e il nord godranno della protezione di un campo di alta pressione, salvo qualche disturbo in arrivo da infiltrazioni di aria umida atlantica.

Sabato: al Nord prevalgono cieli sereni o poco nuvolosi, con modesti annuvolamenti mattutini alle Prealpi, senza fenomeni rilevanti. Al Centro, locali addensamenti specie lungo l’Adriatico, ma con scarsa probabilità di pioggia e con tendenza a schiarite in giornata. Le regioni tirreniche restano soleggiate. Al Sud, peggioramento in arrivo: in Sicilia rovesci e temporali già nel pomeriggio, con intensificazione verso sera nelle zone meridionali. I settori peninsulari subiranno condizioni variabili, con qualche rovescio lungo l’Appennino o l’Adriatico, in temporanea attenuazione entro sera. Sardegna stabile e poco nuvolosa. Temperature in lieve crescita, venti da nordest in rinforzo in Sicilia. Mari mossi, con bacini meridionali localmente molto mossi.

Domenica: al Nord, nuvolosità variabile, concentrata soprattutto a nord-ovest su Alpi e zone pedemontane, ma senza fenomeni rilevanti; maggiore soleggiamento verso est. Al Centro, tempo prevalentemente soleggiato, con possibili nubi in arrivo entro sera soprattutto sull’alta Toscana. Al Sud, instabilità ancora attiva su Sicilia orientale e Calabria ionica, con rovesci o temporali locali. I restanti comparti meridionali avranno condizioni generalmente soleggiate o parzialmente nuvolose. Temperature sostanzialmente stazionarie. Venti moderati o forti da est all’estremo Sud; altrove deboli o moderati da nordest. Mari molto mossi a sud, poco mossi o mossi altrove.

Secondo i modelli de ilMeteo, dal pomeriggio di sabato il peggioramento interesserà prima la Sardegna meridionale e poi, tra la sera e la notte, la Sicilia, con piogge anche intense. Domenica il ciclone africano si concentrerà su Sicilia e Calabria con rischio di nubifragi e possibili allagamenti lampo nelle zone sensibili. Altrove condizioni migliori ma con nubi in aumento al Nord.

In sintesi, chi ha programmi o spostamenti nel Sud Italia dovrebbe monitorare gli aggiornamenti meteo: situazioni localizzate di temporali intensi non sono da escludere, soprattutto su zone costiere ioniche e interne siciliane.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore