sezioni
SITUAZIONE: un campo di alta pressione si consolida sulle regioni centro settentrionali e tende ad estendersi al sud della penisola dove ancora permangono residue condizioni di instabilita'; l'aumento della pressione e' accompagnato da una ventilazione sostenuta soprattutto al centro sud.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - tempo stabile e soleggiato salvo qualche sporadico annuvolamento sui rilievi orientali; foschie anche dense e banchi di nebbia sulle aree pianeggianti e nelle vallate si dissolveranno nel corso della mattinata per poi ripresentarsi dopo il tramonto.
CENTRO E SARDEGNA - cielo generalmente sereno salvo addensamenti piu' consistenti su Marche e Abruzzo in attenuazione nel corso della seconda parte della giornata.
SUD E SICILIA - residua nuvolosita' su puglia centromeridionale, Basilicata, Sicilia settentrionale e Calabria jonica con piogge e locali rovesci in graduale attenuazione dalla tarda mattinata; ampie schiarite altrove.
TEMPERATURE: massime in generale rialzo un po' ovunque, ad eccezione della Sicilia dove risulteranno generalmente stazionarie.
VENTI: moderati localmente forti settentrionali al centro-sud; deboli di direzione variabile al nord.
MARI: da molto mossi ad agitati lo Stretto di Sicilia, il Canale di Sardegna, il tirreno centro-meridionale, lo Jonio, il medio e basso Adriatico, con moto ondoso in attenuazione ad eccezione dello Jonio; da poco mossi a mossi i restanti bacini.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - bel tempo su tutte le regioni con velature estese in arrivo durante la mattinata a partire dalle regioni occidentali; foschie anche dense sulle zone pianeggianti e nelle vallate al primo mattino e dopo il tramonto.
CENTRO E SARDEGNA - cielo in prevalenza sereno ma con nuvolosita' alta e sottile in transito pomeridiano su Sardegna, Toscana, Umbria ed alto Lazio.
SUD E SICILIA - tempo stabile e soleggiato un po' ovunque, salvo locali addensamenti al primo mattino sui rilievi maggiori.
TEMPERATURE: minime in lieve diminuzione su settore alpino, in tenue aumento al centro e sulle regioni tirreniche meridionali, senza variazioni di rilievo altrove. Massime in aumento sulle regioni centromeridionali; generalmente stazionarie sulle restanti zone.
VENTI: moderati dai quadranti settentrionali sulle regioni del basso Adriatico e joniche; deboli di direzione variabile altrove, tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali sul restante sud.
MARI: da molto mosso ad agitato lo Jonio; da mossi a molto mossi il Tirreno, lo Stretto di Sicilia, il Canale di Sardegna ed il basso Adriatico; mossi il Mar di Sardegna ed il medio Adriatico; poco mossi i restanti bacini; moto ondoso in diminuzione un po' ovunque.