sezioni
Ieri l'Aston Martin grigia metallizzata argento del protagonista Daniel Craig, nei panni dell'agente 007, è stata trasportata in camion in Corso Vittorio Emanuele dove in serata è stata protagonista di un inseguimento mozzafiato con una Jaguar color ruggine guidata da Dave Batista, sei volte campione mondiale di wrestling e cattivo della 'Spectre'.
Le due macchine si sono inseguite per corso Vittorio, da Largo Tassoni a Largo di Torre Argentina, sfrecciando a 200 all'ora.
Two supercars, one beautiful city @astonmartin @jaguar #ROME #SPECTRE pic.twitter.com/qI9U6W5iX0
— James Bond (@007) 24 Febbraio 2015
Ovviamente la strada è stata chiusa al traffico con il conseguente caos della circolazione.
Ma per fortuna i poveri automobilisti romani anche questa volta l'hanno presa bene:
Oggi a Roma nun se move na foja che #JamesBond nun voja...Alt sono Bond...anzi James Bond... pic.twitter.com/yWsqJ8C6NW
— Trastevere (@TrastevereRM) 23 Febbraio 2015
'Casilino Royale'! 007 arriva a Roma e blocca il traffico. #JamesBond pic.twitter.com/S8GyyS5WE1
— Lucrezia Pagano (@LucreziaPagano) 23 Febbraio 2015
Del resto le riprese del nuovo film 007, Spectre
"non comportano soltanto disagi per i romani, ma vanno considerati anche gli enormi vantaggi che ne derivano: l'occupazione del suolo pubblico viene regolata secondo le normali tariffe comunali in vigore, per una spesa totale, che verrà quantificata al termine delle riprese, indicativamente compresa tra i seicentomila e il milione di euro".
In merito alle polemiche uscite in questi giorni su alcuni quotidiani nazionali, relative alle riprese della pellicola 007 Spectre, il Presidente della Roma Lazio Film Commission Luciano Sovena tiene a far notare come
"va evidenziato l'indotto pari a circa sedici milioni di euro che si riferisce a: 200 persone assunte oltre alle diarie, ristoranti, alberghi, camion, luci, trasporti, pulmini, location, attrezzature, comparse, e tutte le altre spese sul territorio".
La produzione, insiste Sovena
"ha inoltre avuto attenzione a non gravare sulla città, agevolando la gestione dei rifiuti legati alle riprese. Il film di Sam Mendes su James Bond è stato venduto in tutto il mondo, con un enorme riflesso positivo per il cineturismo che porterà nella nostra città e nella nostra regione turisti da ogni paese, rilanciando il posizionamento della nostra offerta turistica a livello internazionale."