Vortice instabile torna all’attacco: piogge violente e neve in arrivo imminente

25 Novembre 2025   12:50  

Una circolazione ciclonica persistente si sposterà dalla fascia settentrionale al Sud, portando rovesci intensi, vento forte e nuovo calo termico fino a venerdì.

Una profonda circolazione ciclonica, con il suo minimo barico posizionato inizialmente sull’Italia settentrionale, continua a rappresentare una fonte di maltempo per diverse aree della Penisola. Il vortice, già responsabile delle precipitazioni degli ultimi giorni, tenderà a muoversi progressivamente verso sud-est, influenzando in maniera più marcata il Centro-Sud tra mercoledì e venerdì.

Nelle prossime 48 ore il sistema depressionario raggiungerà prima le regioni centrali per poi interessare da giovedì il Mezzogiorno, dove si prevedono piogge intense, nubifragi e una ventilazione molto sostenuta. Le aree maggiormente esposte saranno Puglia, Calabria e Sicilia, già sotto osservazione per la possibilità di fenomeni localmente estremi. Contestualmente è atteso un calo delle temperature con nuove nevicate in montagna, specie lungo la dorsale appenninica.

Per quanto riguarda le previsioni nel dettaglio, la giornata di mercoledì vedrà un netto miglioramento al Nord, con ampie schiarite interrotte soltanto da un po’ di variabilità sulle Alpi e qualche episodico piovasco sull’Emilia-Romagna. Al Centro persisterà una fase altalenante con spazi soleggiati alternati a annuvolamenti e brevi precipitazioni, più probabili sulle regioni del versante adriatico. Sull’Appennino la quota neve si attesterà intorno ai 1200 metri. Al Sud lo scenario resterà più turbolento, con rovesci intermittenti, locali temporali e venti molto forti a regime ciclonico. I mari saranno da molto mossi fino ad agitati.

Nella giornata di venerdì il quadro meteo tenderà a stabilizzarsi su alcune zone: al Nord prevarranno condizioni soleggiate, salvo qualche addensamento poco significativo in Romagna. Al Centro permarrà una lieve variabilità sull’Adriatico, con ultime piogge in graduale attenuazione entro sera. Al Sud, invece, si manterrà un contesto perturbato, soprattutto su basso Adriatico, Calabria e Sicilia, dove non si escludono temporali forti. Maggiori spazi di sereno interesseranno Sardegna e Campania settentrionale. Le temperature si manterranno stabili mentre i venti, ancora intensi dai quadranti settentrionali, continueranno ad agitare i bacini meridionali.

Un quadro che conferma la persistenza di condizioni atmosferiche dinamiche e, a tratti, severe, con un’attenzione particolare rivolta al Sud nelle prossime giornate.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore