sezioni
Tra martedì e mercoledì passaggio instabile su Nord-Est e coste tirreniche, poi l’anticiclone africano si rafforza portando sole stabile e clima estremamente caldo.
Un periodo di instabilità temporanea interesserà parte dell’Italia tra martedì e mercoledì, prima che il campo di alta pressione subtropicale torni protagonista, assicurando giornate più serene e temperature in graduale rialzo. Soprattutto il Nordest sarà penalizzato, con rovesci e temporali sparsi, mentre altrove prevarrà un cielo prevalentemente soleggiato.
Martedì pomeriggio e sera si attendono fenomeni instabili su Alpi orientali e Friuli Venezia Giulia, dovuti al passaggio della coda di una perturbazione che lambisce l’arco alpino. Locali piogge interesseranno anche il Levante Ligure e l’alta Toscana, favorite da correnti umide sudoccidentali sui bacini liguri e tirrenici. Nel resto del Nord e sul Centro-Sud prevalenza di stabilità, con cielo sereno o poco nuvoloso e assenza di fenomeni importanti.
Mercoledì la situazione migliorerà solo parzialmente: residui annuvolamenti al Nordest e Romagna, con possibilità di pioggia debole durante la notte in pianura veneta e al mattino nel Riminese. Soprattutto sull’Adriatico si prevedono condizioni meteo variabili, mentre al Centro e al Sud il sole tornerà protagonista, eccezion fatta per qualche nube lungo l’Appennino centro-meridionale. Le temperature saranno stazionarie o in lieve calo dove persisteranno le nubi, ma resteranno gradevoli con punte attorno ai 28-30 °C nei settori meridionali.
Secondo le proiezioni dei principali centri meteo, da giovedì è previsto un deciso rinforzo dell’anticiclone subtropicale africano, che determinerà un ritorno a condizioni di bel tempo omogenee e un aumento termico diffuso. Le aree interne del Centro-Sud e le isole maggiori sono quelle che più beneficeranno del rialzo, con possibilità di raggiungere punte fino a 33-35 °C in Umbria e in regioni affini, dove il caldo potrebbe risultare più afoso per via dell’umidità.
Nel complesso, la fase instabile iniziale risulta contenuta, circoscritta al Nord e al Nord-Est, destinata a lasciare spazio a un clima estivo pieno già nella seconda parte della settimana. Ulteriori aggiornamenti potranno definire meglio l’intensità del caldo e la durata dell’ondata termica.