sezioni
Le eccezionali temperature di questi giorni stanno mettendo a dura prova gli impianti di climatizzazione a bordo delle carrozze e delle cabine di guida dei treni, "causando il blocco temporaneo dei sistemi che solo in alcuni casi e' possibile resettare.
Per questo sono in corso azioni mitigative straordinarie a bordo treno e nelle stazioni, oltre che un crash program dell attivita' manutentiva".
Lo rende noto Trenord che a questo proposito si scusa con i clienti per i disagi.
Caldo eccezionale e treni soppressi, #Trenord si scusa con i propri Clienti: http://t.co/cLJNuNofDb
— TRENORD_miMXPca (@TRENORD_miMXPca) 21 Luglio 2015
@sortealex @TRENORD_miMXPca @PresLucaMarsico @EricaDAdda mancano i treni o il personale? #nnvabene pic.twitter.com/1i5lsSAbES
— sonoetta (@Sonoetta) 21 Luglio 2015
"Il problema dell aria condizionata - spiega l'azienda del trasporto ferroviario della Lombardia - e' fortemente connesso all'eta' della flotta. Oltre la meta' della flotta di Trenord - composta da vetture doppio piano, media distanza e piano ribassato - ha un eta' media di 33 anni.
Sulla maggior parte di queste carrozze gli impianti di climatizzazione sono stati installati solo successivamente alla loro entrata in servizio. Con le temperature estreme di questi giorni e dopo turni ininterrotti sotto il sole cocente scatta il blocco del sistema refrigerante".
Meno problematica e' la situazione dei circa 200 convogli di ultima generazione progettati con impianti di condizionamento che sono in servizio principalmente su linee suburbane ad alta frequentazione.
"Grazie all'imponente piano investimenti avviato 2 anni fa stanno arrivando nuovi treni che offrono condizioni di viaggio ottimali. Prosegue infatti senza ritardi il rinnovo del parco rotabile, che dalla meta' del 2014 ha visto la progressiva consegna di nuovi treni per un totale di 63 convogli e per un investimento complessivo di oltre 500 milioni di euro. Ad oggi ne sono entrati in servizio 41.
Entro la fine del 2015, terminato il piano straordinario dedicato a Expo, i treni piu' vecchi della flotta saranno dismessi.
Continuiamo a contare sulla professionalita' del nostro personale e a confidare nella comprensione dei nostri Clienti, messa a dura prova dal caldo estremo. Per questo esprimiamo loro le nostre scuse e assicuriamo il massimo impegno nell'affrontare un emergenza che non ha precedenti nella storia recente e che sta mettendo a dura prova i sistemi ferroviari di tutta Europa.
Intanto gli utenti si scatenano:
@TRENORD_miNO @sortealex trovato l'habitat a cui si ispira Trenord, l'Amazzonia: stessa temperatura stessa umidità!! pic.twitter.com/XIdhng1QDi
— Amedeo Cocca (@A_Cocca2) 20 Luglio 2015
Post condiviso del Comitato Pendolari Bergamaschi....stesso assessore..stessa Sorte! @PresLucaMarsico @EricaDAdda pic.twitter.com/2vAR6YTYRI
— Comitato PendolariBN (@pendolaribusto) 17 Luglio 2015
@sortealex Pendolare da + di 20 anni e questa è la peggior gestione mai vista @pendolaribusto @EricaDAdda https://t.co/5sZzKT5iS9
— patrizia graziani (@pmgraziani) 21 Luglio 2015
@sortealex @CinziaFarise se nn siete in grado d gestire il servizio con cio' ke avete a disposizione passate la mano pic.twitter.com/IDJPsdoRCN
— roberto mantovani (@MantoRoberto) 21 Luglio 2015