sezioni
SITUAZIONE: il sistema nuvoloso che interessa direttamente il nord Italia e marginalmente le regioni centrali si sposta verso nordest lasciando al suo seguito una debole instabilita' atmosferica mentre al sud predominano prevalenti condizioni di cielo sereno.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse che risulteranno diffuse al mattino sulla fascia alpina e prealpina dell'alto Piemonte e della Lombardia, meno frequenti ed occasionali altrove; nel corso della giornata seguira' una generale attenuazione della nuvolosita' e dei fenomeni ad iniziare da ovest con parziali schiarite sulla Pianura Padana mentre gli annuvolamenti insisteranno in prossimita' dei rilievi con associate deboli precipitazioni; nel corso della notte nuova intensificazione della nuvolosita' sul settore occidentale con piogge in arrivo.
CENTRO E SARDEGNA - inizialmente molto nuvoloso con deboli precipitazioni su Sardegna, Toscana, Umbria e Marche ma con tendenza ad ampie schiarite nel corso della giornata ad iniziare dal settore occidentale mentre gli annuvolamenti insisteranno in prossimita' dei rilievi appenninici e sulla Sardegna orientale; dalla sera nubi in aumento sull'isola con precipitazioni in graduale estensione.
SUD E SICILIA - sereno o poco nuvoloso salvo temporanei annuvolamenti sulla Campania, Molise e Puglia settentrionale.
TEMPERATURE: in generale aumento su tutte le regioni, contenuto al nord, piu' deciso al centro sud, specie sulle due isole maggiori.
VENTI: deboli orientali al nord; deboli sciroccali al centro-sud con rinforzi sulle due isole maggiori e coste del medio-alto Tirreno.
MARI: molto mossi, i mari circostanti la Sardegna, lo stretto di Sicilia e il mar Ligure; mosso lo Jonio e l'alto Tirreno; poco mossi tutti i rimanenti mari.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - maltempo diffuso con precipitazioni associate che risulteranno anche intense ed a prevalente carattere di rovescio o temporale su Liguria, Piemonte e Lombardia in estensione nel corso della mattinata a Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna; tra la serata e le ore notturne si assistera' ad un parziale miglioramento su Liguria di ponente, settore meridionale di Piemonte e gran parte di Emilia Romagna mentre i fenomeni, sempre intensi ed ancora diffusi tenderanno a persistere sul resto del settentrione.
CENTRO E SARDEGNA - cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche sottoforma di rovescio, su Sardegna, Toscana e Lazio ed in forma un po' piu' attenuata su Umbria. In tarda mattinata i fenomeni si estenderanno anche ad Abruzzo e Marche attenuandosi poi parzialmente nel pomeriggio sia queste ultime regioni che tra l'isola e Lazio. Nel corso della nottata si assistera' pero' ad una intensificazione delle piogge e di temporali su toscana centro-settentrionale.
SUD E SICILIA - molte nubi, per lo piu' medio-alte, interesseranno tutte le regioni a parte qualche annuvolamento piu' compatto su Campania, Molise e Puglia garganica che apportera' locali deboli piogge tra la mattinata ed il primo pomeriggio per poi attenuarsi rapidamente; sempre durante le ore pomeridiane ampi spazi di cielo sereno prenderanno atto su Sicilia per poi estendersi a un po' tutte le regioni peninsulari.
TEMPERATURE: - minime in lieve aumento sulle aree alpine e prealpine ed al centro sud con valori piu' elevati su Sicilia e Calabria; massime in diminuzione su Liguria, Emilia Romagna, settori centro meridionali di Lombardia e Veneto, Toscana, Sardegna, Umbria, Lazio e Marche; in aumento al meridione e per lo piu' stazionarie sulle zone alpine.
VENTI: deboli orientali al nord, con locali rinforzi da sudest sull'alto Adriatico tendenti a divenire moderati sudoccidentali su Liguria dalla sera; in prevalenza moderati meridionali sulle regioni tirreniche e e ioniche; di provenienza mediamente occidentale o sudoccidentale di debole intensita', ma con rinforzi, sul resto del territorio con tendenza a divenire nordoccidentali sul settore meridionale di Sardegna e su quello piu' ad ovest di Sicilia.
MARI: tutti da molti a molto mossi specie l'Adriatico, il Tirreno centro-meridionale settore est, lo stretto di Sicilia ed il canale di Sardegna con moto ondoso in parziale attenuazione per fine giornata su questi ultimi mari.