sezioni
SITUAZIONE: la pressione sul Mediterraneo centrale e sul nostro paese va lentamente aumentando, tuttavia residue condizioni di instabilita' atmosferica interessano il settore adriatico, le zone interne e il nord est in generale.
TEMPO PREVISTO FINO ALLE 06.00 DI DOMANI
NORD - ampi rasserenamenti sulle regioni di nord-ovest con locali addensamenti sui rilievi e velature in transito. Nuvolosita' irregolare sul nord-est, sulle zone appenniniche e sulla Lombardia settentrionale con isolate piogge e temporali; tendenza parziale miglioramento dalla serata-nottata. Dopo il tramonto e al primo mattino formazione di banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e nelle vallate.
CENTRO E SARDEGNA - sereno o poco nuvoloso su Sardegna e Lazio con locali addensamenti sulle zone interne appenniniche e su quelle meridionali dell'isola; nuvolosita' variabile su Toscana e Umbria con schiarite alternate ad annuvolamenti che potranno dar luogo ad isolati residui rovesci o temporali, specie in prossimita' dei rilievi; sulle regioni adriatiche la nuvolosita' sara' piu' diffusa con probabili rovesci. Tendenza a miglioramento dalla serata. Al primo mattino banchi di nebbia su vallate e zone pianeggianti.
SUD E SICILIA - nuvolosita' irregolare con schiarite alternate a residui addensamenti, anche consistenti, specie sui versanti tirrenici, su Molise e sul Salento associati a sporadici piovaschi in generale miglioramento dalla serata.
TEMPERATURE: minime in lieve diminuzione. VENTI: in genere deboli variabili al nord con rinforzi sud occidentali su Liguria, zone appenniniche ed Emilia Romagna; deboli o moderati dai quadranti occidentali sul resto della penisola con rinforzi da nord ovest al sud e da ovest sulla Sardegna. MARI: poco mosso o mosso l'Adriatico. Mossi o molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno centrale e lo Jonio. Mossi i restanti mari.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI
NORD residui annuvolamenti associati a qualche rovescio tra Friuli-Venezia Giulia e coste del Veneto nelle prime ore del giorno a cui seguiranno ampie schiarite. Stabile sulle restanti regioni, ma con nubi basse e occasionale formazione di nebbia lungo il bacino del po nella mattinata, cui seguiranno delle schiarite. Velature sulle regioni di nord-ovest nella seconda parte della giornata.
CENTRO E SARDEGNA - cielo generalmente poco nuvoloso, salvo qualche nube in piu' nella prima parte del giorno sulle coste dell'Abruzzo e poi sulle coste di Lazio e Toscana nel pomeriggio. Nubi irregolari seguite da ampie schiarite gia' dalla tarda mattina sulla sardegna.
SUD E SICILIA - cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui annuvolamenti sulle coste della puglia nella prima parte della giornata. Dal pomeriggio, passaggio di nubi medio alte comunque non significative. TEMPERATURE: minime senza variazioni di rilievo al nord e in diminuzione, seppur lieve, sulle regioni centro-meridionali. Massime senza variazioni di rilievo sulla gran parte del paese. VENTI: in genere deboli dai quadranti occidentali, ma con tendenza a provenire piu' decisamente da nord-ovest per fine giornata, con locali rinforzi su puglia, calabria e sicilia. MARI: poco mosso l'Adriatico; da poco mosso a mosso lo Jonio; generalmente mossi tutti i restanti bacini.
GIOVEDI' 4
NORD: nubi sulle regioni occidentali, specie su zone alpine e Liguria con qualche debole pioggia; ampi spazi di sereno su quelle orientali con locali annuvolamenti solo sulle aree montuose.
CENTRO E SARDEGNA - condizioni stabili all'insegna di un cielo decisamente sereno, ad eccezione dell'alta Toscana dove si addensera' una locale nuvolosita'.
SUD E SICILIA - ampio soleggiamento su tutte le regioni per l'intera giornata.
TEMPERATURE - stazionarie, sia nei valori minimi che in quelli massimi. VENTI: generalmente deboli dai quadranti occidentali, con locali rinforzi da sud sulla Liguria e da nord sulla Puglia. MARI: da poco mossi a mossi il mar Ligure, l'Adriatico meridionale e lo Ionio; poco mossi i restanti bacini con moto ondoso in aumento su canale di Sardegna e stretto di Sicilia.
VENERDI' 5
Nubi e qualche pioggia sulle zone alpine, sulla Liguria e sull'alta Toscana; piu' stabile il tempo sul resto del paese. Temperature stazionarie, vento debole o localmente moderato dai quadranti occidentali e mari in prevalenza poco mossi.
SABATO 6
Graduale aumento della nuvolosita' al nord, specie sul settore orientale dove si registreranno le prime piogge. Ancora stabile e soleggiato al centro-sud con tendenza ad aumento delle nubi ad iniziare dalle zone piu' settentrionali.
DOMENICA 7 e LUNEDI' 8
Veloce passaggio di un sistema frontale da nord verso sud-est con interessamento soprattutto del versante adriatico, dove le piogge si muoveranno dal Veneto verso la Puglia. Annuvolamenti sul resto del paese ma con bassa probabilita' di pioggia