sezioni
SABATO 14:
NORD - nuvolosita' che tendera' a farsi estesa e compatta su tutte le regioni con precipitazioni sempre piu' diffuse specie tra Liguria di levante, settore occidentale dell'Emilia Romagna, Lombardia e triveneto. Sulle coste romagnole i fenomeni tenderanno ad arrivare soltanto durante al seconda parte della giornata e si presenteranno in forma abbastanza debole. Nevicate attese su tutti i rilievi alpini e prealpini con riferimento particolare, durante la seconda parte della giornata a quelli centro-orientali. Tendenza a parziale miglioramento dalla sera-notte sulle zone pianeggianti e collinari del Piemonte.
CENTRO E SARDEGNA - molte nubi attese tra la Sardegna, Toscana, Marche, Umbria e settori settentrionali di Lazio ed Abruzzo con precipitazioni da sparse a diffuse sulla Toscana, ma in parziale attenuazione notturna, e piu' isolate sul resto del regioni sopra menzionate ad eccezione della parte occidentale dell'isola dove i fenomeni in genere sparsi persisteranno fino alle ore notturne. Prevalenza di schiarite alternate a nuvolosita' sulle rimanenti aree delle regioni peninsulari.
SUD E SICILIA - cielo molto nuvoloso su Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata con piogge o rovesci che pero' risulteranno un po' piu' frequenti ed anche diffusi soprattutto sull'isola. Prevalenza di schiarite alternate a nubi sul resto del meridione con scarsa o nulla probabilita' di precipitazioni.
TEMPERATURE: minime attese in aumento un po' ovunque; massime in aumento dall'Emilia Romagna fino alla Calabria ed in lieve diminuzione sulle regioni di nordovest e tra le due isole maggiori.
VENTI: da deboli a moderati meridionali su tutte le regioni tendenti a risultare ancora deboli, ma con rinforzi, di provenienza settentrionale sulla Liguria.
MARI: poco mosso lo Jonio, il basso Adriatico ed il Tirreno meridionale; mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire molto mosso il Canale di Sardegna.
DOMENICA 15: nuovo rapido peggioramento al nord sottoforma di nuvolosita' compatta su tutte le regioni e di precipitazioni da sparse a diffuse che su tutte le aree di alta collina e montuose assumeranno carattere nevoso. Tempo che peggiora anche al centro anche se i fenomeni saranno confinati al settore occidentale della Sardegna, alla Toscana e marginalmente al Lazio. Condizioni instabili al sud, piu' marcate tra Sicilia e regioni joniche dove le precipitazioni, sottoforma anche di rovescio, risulteranno anche diffuse. Non manchera' qualche pioggia anche in area tirrenica ma in forma decisamente piu' attenuata.
LUNEDI' 16: migliora al nordovest e maltempo che si concentra tra nordest e regioni centrali con tendenza ad interessare anche il meridione durante la seconda parte della giornata. Le precipitazioni saranno in genere diffuse ed assumeranno carattere nevoso solo a quote abbastanza elevate a causa della circolazione meridionale, a parte il nordovest, che interessera' gran parte del paese.
MARTEDI' 17 E MERCOLEDI' 18: tornano le nubi su tutto il nord con piogge in pianura e nevicate in area alpina ma con tendenza a graduale miglioramento durante la seconda parte di mercoledi'. Maltempo invece, sotto la spinta di forti venti meridionali, sulle regioni adriatiche, sulla Sardegna e tra Sicilia ed aree joniche con precipitazioni diffuse. Meglio sul settore centrale tirrenico e nell'immediato entroterra