sezioni
Continua il maltempo al Nord Italia, con violenti temporali che hanno causato l'esondazione del Lago di Como. Milano, Lecco e Bergamo sono state colpite da forti piogge. Al confine tra Bergamo e Brescia, una frana ha provocato la caduta di piante e massi tra Vilminore e Vilmaggiore. Nella Lombardia settentrionale si registrano accumuli superiori ai 100 mm, con punte di 140 mm nel varesotto. I temporali stanno ora interessando anche il Trentino. Nella provincia di Varese, raffiche di vento hanno sradicato alberi che sono caduti sulle auto. I vigili del fuoco di Milano sono intervenuti per fulmini che hanno colpito due cabine elettriche.
Il Nord Italia sta affrontando un peggioramento delle condizioni meteorologiche dovuto a un temporaneo indebolimento del promontorio subtropicale, influenzato da una perturbazione atlantica. Piogge e temporali stanno colpendo Alto Piemonte e Alta Lombardia, in particolare le province di Torino, Biella, Verbania, Varese, Como e Lecco. In queste aree si registrano accumuli fino a 100 mm e raffiche di vento fino a 100 km/h. Nel varesotto, una tempesta di pioggia e vento ha causato la caduta di alberi e interruzioni stradali e ferroviarie. Nell'alto Canavese, grandine di 3-4 centimetri di diametro e forti raffiche di vento hanno provocato danni significativi.
Le aree maggiormente colpite oggi includono le alte pianure del Piemonte e della Lombardia, la Valle d'Aosta, il Trentino-Alto Adige e i settori montuosi del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. Si prevede un'intensificazione dei temporali entro sera, con possibili precipitazioni abbondanti e grandinate locali.
Contrariamente al Nord, il Centro-Sud Italia continua a essere dominato dall'anticiclone, con condizioni di stabilità e temperature elevate, superiori alle medie stagionali. In queste regioni non si prevedono variazioni significative nel quadro meteorologico, e il caldo estivo continua a persistere.