sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SABATO 6:
NORD - poche nubi al mattino maggiormente presenti lungo il versante occidentale. Copertura in progressivo aumento a ridosso dei rilievi durante le ore centrali con rovesci e locali temporali in arrivo durante le ore piu' calde. In serata passaggio di velature, con qualche fenomeno residuo presente sui settori alpini centrali.
CENTRO E SARDEGNA - sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna; nubi alte e sottili sulle regioni tirreniche con formazione di nubi cumuliformi a ridosso dei rilievi interni durante le ore centrali ma, con scarsa fenomenologia associata; poco nuvoloso sulle regioni adriatiche.
SUD E SICILIA - nuvolosita' medio-alta presente maggiormente sulle regioni ioniche con velature che saranno presenti anche sulla Campania e, nelle zone interne dove, le nubi cumuliformi formatesi durante le ore piu' calde daranno luogo a dei rovesci e localmente dei temporali che tenderanno a terminare nel tardo pomeriggio.
TEMPERATURE: minime generalmente stabili. Massime in lieve diminuzione sulle regioni ioniche, stabili sul resto del Paese.
VENTI: deboli a regime di brezza, temporaneamente orientali sulla Pianura Padana e sulle regioni adriatiche.
MARI: tutti poco mossi.
DOMENICA 7: instabilita' progressivamente in aumento sui rilievi alpini e appenninici con associati rovesci e locali temporali. Nuvolosita' che tendera' anche a interessare le regioni tirreniche durante le ore diurne. In serata residua copertura alta e stratiforme sui settori alpini, sulle coste tirreniche meridionali e su quelle ioniche. Ventilazione debole a regime di brezza con mari tutti poco mossi.
LUNEDI' 8: l'instabilita' diurna dara' luogo a formazioni cumuliformi a ridosso dei rilievi alpini e prealpini con sconfinamento sulle zone pianeggianti tirreniche, ioniche e sulle due isole maggiori; fenomeni a carattere di rovescio e localmente temporalesco in arrivo durante la tarda mattinata fino al tardo pomeriggio, su tutte le zone interessate dall'instabilita'. Venti deboli a regime di brezza e mari poco mossi.
MARTEDI' 9 E MERCOLEDI' 10: martedi' instabilita' presente sui rilievi e lungo le zone pianeggianti centro-meridionali con fenomeni convettivi diurni. Piu' perturbato al nord-ovest dove i fenomeni persisteranno localmente anche dopo il tramonto. Mercoledi' instabile al nord e sui rilievi.