sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
VENERDI' 5:
NORD - cielo sereno o poco nuvoloso al mattino con sviluppo di nubi cumuliformi a ridosso dei rilievi alpini a cominciare dal versante occidentale e in estensione al resto dei settori con associati rovesci sparsi e locali temporali durante le ore centrali della giornata. In serata persiste la copertura bassa sui rilievi a ridosso dei confini ma, senza fenomeni associati.
CENTRO E SARDEGNA - sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna; passaggio di velatura durante la giornata lungo le regioni tirreniche e parzialmente nelle zone interne dove si avranno inoltre, temporanee formazioni nuvolose cumuliformi con scarsa possibilita' di fenomeni; poco nuvoloso sulle regioni adriatiche.
SUD E SICILIA - nuvolosita' medio-alta stratiforme in arrivo gia' al mattino e persistente durante tutta la giornata in particolare sulle regioni ioniche e tirreniche; su quest'ultime, durante le prime ore del giorno e lungo le coste, si avranno temporanee formazioni di nubi basse. Nel pomeriggio formazione di nubi a sviluppo verticale a ridosso dei rilievi ma con scarse possibilita' di fenomeni.
TEMPERATURE: minime stazionarie al nord, sulle regioni adriatiche centro-settentrionali e sulle due isole maggiori, in aumento sulle rimanenti regioni; massime generalmente stazionarie, con valori lievemente in aumento sulle coste tirreniche e sui rilievi alpini orientali.
VENTI: deboli di provenienza variabile al nord, tendenti temporaneamente a ruotare da est nord-est durante le ore piu' calde della giornata; deboli settentrionali sulle regioni adriatiche e ioniche; deboli a regime di brezza sul resto delle regioni.
MARI: tutti poco mossi.
SABATO 6: giornata all'insegna del bel tempo con poche nubi in temporaneo aumento durante le ore pomeridiane, con rovesci occasionali sulle aree alpine e sulle regioni meridionali. Passaggio di velature sulle regioni tirreniche centro-meridionali durante le ore centrali. Ventilazione debole a regime di brezza con mari tutti poco mossi.
DOMENICA 7: instabilita' progressivamente in aumento sui rilievi alpini e appenninici con associati rovesci e locali temporali. Nuvolosita' che oltre ai rilievi tendera' a interessare le regioni tirreniche durante le ore diurne. In serata residua copertura alta e stratiforme sui rilievi alpini, sulle coste tirreniche meridionali e su quelle ioniche. Ventilazione debole a regime di brezza con mari tutti poco mossi.
LUNEDI' 8 E MARTEDI' 9: tempo caratterizzato da instabilita' diurna a ridosso dei rilievi con fenomeni a carattere di rovescio o temporale associati.