sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: le regioni meridionali sono interessate da una circolazione depressionaria centrata, in quota, sulla Sicilia e in lento movimento verso est; sul resto d'Italia la pressione si mantiene su valori relativamente alti e livellati con occasionali fenomeni di instabilita' termoconvettiva.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - addensamenti irregolari anche consistenti interesseranno Alpi e Prealpi per gran parte della giornata, con qualche breve rovescio associato che sara' comunque piu' probabile durante le ore centrali della giornata, mentre sul resto del nord si avranno ampie e durature schiarite.
CENTRO E SARDEGNA - cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni salvo addensamenti temporaneamente piu' consistenti sulla Sardegna meridionale, sui rilievi abruzzesi e su quelli confinanti del Lazio dove nel pomeriggio non si esclude la possibilita' di qualche locale temporale, in successivo assorbimento serale.
SUD E SICILIA - molte nubi su Sicilia e Calabria jonica con rovesci e temporali associati che saranno piu' frequenti sul settore centro-orientale dell'isola, in generale attenuazione dal tardo pomeriggio/prima serata; addensamenti localmente compatti interesseranno la Puglia con isolati rovesci e qualche temporale sul settore centro-meridionale, mentre le rimanenti regioni vedranno una nuvolosita' molto piu' frammentata che si intensifichera' temporaneamente durante le ore centrali della giornata dando luogo a qualche breve rovescio temporalesco sui rilievi appenninici e nelle immediate vicinanze.
TEMPERATURE: massime in aumento su Sardegna, Sicilia occidentale, Molise e regioni centrali, in lieve diminuzione su Calabria e Sicilia orientale, stazionarie sul resto d'Italia.
VENTI: deboli settentrionali sulla Sardegna con locali rinforzi; in prevalenza dai quadranti orientali sul resto d'Italia, mediamente deboli al centro-nord, da deboli a moderati al sud ed in rotazione dai quadranti settentrionali sulla Sicilia.
MARI - molto mossi Jonio, stretto di Sicilia, mare e canale di Sardegna e Tirreno meridionale, con moto ondoso in generale diminuzione ad eccezione dello Jonio meridionale; poco mossi Adriatico centrale, mar Ligure e alto Tirreno; mossi i restanti mari con moto ondoso in diminuzione su Adriatico meridionale e settentrionale.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - inizialmente poche nubi ed ampie zone di sereno ad esclusione dei settori alpini e prealpini centrali ed occidentali che saranno interessati gia' al mattino da una nuvolosita' consistente in grado di apportare rovesci sparsi o locali temporali specie al confine tra alto Piemonte e Lombardia settentrionale. Nubi comunque in aumento durante la prima parte della giornata un po' su tutto il settentrione, eccezion fatta per la Romagna e il settore meridionale del Triveneto, con associati fenomeni anche temporaleschi piu' frequenti sull'intero arco alpino e, sempre, tra Piemonte e Lombardia. Piu' sporadiche le precipitazioni e comunque di piu' debole intensita' su Liguria, Valle d'Aosta e settori meridionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
CENTRO E SARDEGNA - cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo formazione pomeridiana di nubi tra Marche e Abruzzo con possibilita' di isolati acquazzoni e un moderato aumento della copertura nuvolosa tra Sardegna e regioni tirreniche durante la seconda parte della giornata con locali deboli piovaschi nottetempo sull'isola.
SUD E SICILIA - cielo in prevalenza poco nuvoloso salvo nuvolosita' piu' compatta tra Calabria e Puglia con piogge e rovesci sparsi che si attenueranno durante la seconda parte della giornata. Nel corso del pomeriggio sviluppo di annuvolamenti a ridosso del settore appenninico campano e lucano con brevi rovesci che si attenueranno a ridosso del tramonto.
TEMPERATURE: minime in lieve calo su Sardegna, Liguria, e sull'intera fascia costiera tirrenica; stazionarie o al piu' in lieve aumento, invece, sul resto del territorio; massime in calo su Liguria, Piemonte, Toscana, Lazio e Campania; in aumento altrove, piu' marcato su Sicilia.
VENTI: prevalentemente dai quadranti meridionali da deboli a moderati con tendenza a divenire settentrionali su Sardegna rinforzando sul settore occidentale dell'isola.
MARI: mossi stretto di Sicilia e Ionio; molto mossi mar di Sardegna e mar Ligure dalla seconda parte della giornata; poco mossi gli altri mari.
Il tempo: temperature minime in Italia
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 13 Ancona 14 Aosta 13 L'Aquila 9 Bari 12 Bologna 13 Bolzano 17 Cagliari 16 Campobasso 14 Catania 13 Firenze 12 Genova 20 Imperia 19 Lecce 13 Messina 18 Milano 18 Napoli 18 Palermo 15 Perugia 14 Pescara 14 Pisa 14 Potenza 12 Reggio Calabria 17 Roma Ciampino 14 Roma Fiumicino 16 Torino 16 Trapani 15 Trieste 19 Udine 16 Venezia 17 Verona 15